-
La Durella, nomen omen, è un’uva operaia: di spalla robusta, pellaccia coriacea, testarda a schiacciarsi e ancor più tenace a domare quella vena asprigna. Proprio per questo pare prestarsi di buona lena a costituire basi
1 Novembre 2018 •
Vino • Views: 1733
-
Nel caleidoscopio di etichette Della Volta questa volta incocciamo il Rosè, o forse più opportunamente dire: “un” rosè. Si tratta di un Lambrusco di Modena Spumante, Metodo Classico secondo la personalissima
16 Giugno 2018 •
Vino • Views: 829
-
La vinificazione del Lambrusco nella bottiglia è la Storia concreta: come si faceva e come si fa. Quasi tutto il Lambrusco oggi si fa altrimenti, ma a noi che qui in questo angolo di mondo beviamo e – raramente –
9 Ottobre 2017 •
Vino • Views: 1334
-
Una parte di sapienza, una parte di fortuna, una parte di natura, e una parte di snobismo a la fransè: ecco la ricostruzione di questo palinsesto di champagne targati Selosse. Da vigneto unico, da “luoghi
21 Luglio 2017 •
Vino • Views: 993
-
Mi accorgo che vedo il fondo della bottiglia pesante prima ancora di prendere nota di questo Metodo Classico nostranissimo eppure cosmopolita, europeo, mondialista, globalizzato. La prima cosa che direi ai fratelloni di Cà de
22 Aprile 2017 •
Vino • Views: 1375
-
Insomma, guardo quella schiuma color bianco del colore bianco degli scacchi. Faccio amicizia con l’aroma, caldo e freddo nello stesso momento: frutta fiammata e aghi di pino, frutta matura e foglie di menta. Pane e anice.
14 Marzo 2017 •
Vino • Views: 2036
-
Bevo questo Satèn, una delle interpretazioni più popolari e nello stesso tempo più opinabili degli spumanti di Franciacorta. Una tipologia che ricerca il compromesso tra forza e gentilezza al suo meglio: o forse il miglior