Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella.
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella.
Gli spätzle agli spinaci sono i piccoli e golosi gnocchetti verdi della tradizione altoatesina. Una ricetta che assicura un primo piatto irresistibile.
Gli strangolapreti sono una ghiotta pietanza della tradizione trentina, gnocchi a base di pane e spinaci, conditi con burro e formaggio: tanto semplici quanto irresistibili.
Impariamo a fare i canederli? Questa è la ricetta trentina per cucinarli perfetti, ma ne esistono molte varianti in tutta la regione.
L'insalata di cavolo cappuccio con speck è un contorno molto appetitoso che si prepara facilmente e in pochi minuti. Un'idea sfiziosa per gustare il cavolo cappuccio bianco crudo.
Facile e veloce da preparare la zuppa di pane nero è una gustosa pietanza con la quale riscaldare le cene invernali.
La torta ai semi di papavero è un dolce profumato e ricco. Questa ricetta è facile da preparare e una fetta di questa torta è ottima per accompagnare un tè a merenda.
Gli strauben sono delle frittelle di origine altoatesina, a base di latte, farina, uova e grappa, dalla caratteristica forma a chiocciola. Questo motivo a spirale si ottiene facendo passare la pastella attraverso un apposito imbuto direttamente...
Sostanziosa e corroborante, la zuppa d'orzo è il piatto perfetto per ritemprarsi dalle rigide temperature delle giornate invernali. Chiamata anche Gerstensuppe, è un piatto tipico dell'Alto Adige a base di orzo perlato, verdure e carne affumicata...
Metti in ammollo l’uvetta in acqua. Per la pasta. Lavora tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Forma una palla...
Taglia la carne d’agnello in grossi pezzi (da circa 150 g l’uno), cospargila di sale e pepe e falla rosolare in una casseruola nell’olio caldo in modo da sigillarne all’interno i succhi. Riduci la cipolla a fettine e...
Taglia il pane a dadini di piccole dimensioni. Trita la cipolla finemente e falla appassire in una padella insieme al burro e porta a temperatura ambiente. Taglia lo speck a dadini e mescolalo con la farina. Tieni da parte.
In una ciotola fate ammorbidire nel latte il pane tagliato a pezzetti. In un tegame fate appassire la cipolla tritata e uno spicchio d’aglio schiacciato in una noce di burro. Unite gli spinaci tritati, eliminate l’aglio, salate e pepate....
In una casseruola scaldate alcuni cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tritata fine e le foglie d’alloro, soffriggete il tutto per qualche minuto. Quindi unite le lumache tagliate sottilmente a fettine, mescolate, rosolate, spruzzate con il vino...
Preparare l’intingolo: lasciare il castrato due giorni in vino, aceto, acqua, cipolla, ginepro, chiodi di garofano, pepe, salvia, rosmarino, origano, sedano, sgocciolarlo e cuocerlo in tegame di terracotta con burro, lardo, olio, poi...
Versate in un paiolo l’acqua e il vino, ponete sul fuoco e portate a ebollizione. Aggiungete lentamente la farina continuando a mescolare con una frusta. Cuocete, sempre mescolando, per quarantacinque minuti o fino a quando la polenta avrà raggiunto...
Rassodate le uova in acqua a bollore per circa 10 minuti, ritiratele, passatele sotto il getto d’acqua fredda, lasciatele riposare alcuni minuti, poi sgusciatele e tritatele.Con molta attenzione, le piantine devono restare intere, mondate la radice,...
Lavate e sgocciolate i cavoli, tagliateli a listarelle. In un grande tegame scaldate tre cucchiai d’olio con la cipolla tritata, lo spicchio d’aglio e il lardo tagliato a dadini. Quando il composto è diventato trasparente eliminate l’aglio, unite i...