Biscotti, pancakes, torte e molto altro... tante proposte perfette per chi non può sgarrare, ma non vuole rinunciare a una coccola dolce.
La ventricina è un insaccato di suino dalla lunga tradizione regionale, tipico del centro Italia e in particolare della zona dell’entroterra Vastese, tra Abruzzo e Molise. Considerato da sempre come un simbolo di festa, questo straordinario prodotto contadino in passato veniva conservato gelosamente e servito nelle occasioni speciali e in momenti conviviali, come la vendemmia e la mietitura.
Nella lunga storia del salame le prime attestazioni del termine risalgono all’Ottocento, ma certamente tale nome era utilizzato già in precedenza. "Ventricina" deriva dalla tradizionale usanza di impiegare come budello naturale la parte terminale dell'intestino crasso del suino, comunemente chiamato ventre. Questa antica pratica ha reso unico il suo nome e ne sottolinea il legame storico con la cultura gastronomica di Abruzzo e Molise, due regioni dove i salumi sono particolarmente apprezzati.
L’aspetto della ventricina è inconfondibile in quanto si presenta di colore rosso, grazie all’abbondante quantità di peperoncino presente al suo interno. A partire dalla metà dell'Ottocento, infatti, il peperoncino si diffuse nelle regioni contadine dell'Italia centrale, portando all'utilizzo dei peperoni essiccati e tritati per insaporire e nobilitare i piatti delle povere famiglie locali. La lavorazione della ventricina parte da materie prime di alta qualità: carni suine selezionate e tagli pregiati come lombo, pancetta e prosciutto. La carne viene tagliata a mano in cubetti non troppo grandi; poi vengono aggiunte spezie come peperoni, peperoncino e a seconda della regione, semi di finocchio, pepe nero e paprika. Per ottenere il massimo del sapore, deve essere stagionata per almeno tre mesi.
La Ventricina è un salume dal sapore deciso e ricco. Lavorata con carni e spezie di alta qualità, questa salumeria è caratterizzata da un equilibrio tra il sapore della carne e il tocco piccante del peperoncino. L'invecchiamento di almeno tre mesi gli conferisce poi complessità e profondità di gusto.
La ventricina ha un ampio ventaglio di utilizzi in cucina: oltre a essere un antipasto e un finger-aperitivo, come il più classico salame, viene utilizzata anche come ingrediente in numerose ricette. Quelle più comuni sono il ragù alla ventricina e la salsa alla ventricina e viene spesso utilizzata anche come ripieno dei ravioli. Il miglior consiglio per utilizzare la ventricina in cucina è ovviamente quello di lavorarla il meno possibile mantenendone intatto il sapore. Per un aperitivo sfizioso e gustoso, vi basterà servire la ventricina su una fetta di pane croccante, mentre per un delizioso piatto di pasta: scaldate un filo d'olio con uno spicchio d'aglio, aggiungete la ventricina tagliata a cubetti, fate soffriggere per 2 minuti e aggiungete i pomodori pelati. La vostra salsa è perfetta per condire un tonnarello o dei semplici spaghetti.
La ventricina, con il suo sapore intenso e piccante, si abbina splendidamente a una varietà di sapori robusti. Prepara un aperitivo con formaggi stagionati, pane rustico, olive e peperoni arrostiti. Abbinamento perfetto è gustarla con un vino rosso corposo, come il Montepulciano d'Abruzzo. Sprigiona poi la tua creatività creando bruschette e insalate pensando alle tue combinazioni preferite.
Biscotti, pancakes, torte e molto altro... tante proposte perfette per chi non può sgarrare, ma non vuole rinunciare a una coccola dolce.
7 ricette perfette per il fine settimana da passare in compagnia tra tavola e cucina, tutte buonissime e pensate per essere condivise!
Se siete alla ricerca di dolci buonissimi e veloci da preparare scoprite questa gallery. Tante idee dalla colazione al dessert!
Scoprite le nostre ricette con il merluzzo e il nasello: un viaggio gustoso tra sapori classici e preparazioni creative, perfetti per soddisfare il palato con...
25 idee se devi prepararti il pranzo da solo: dalle ricette più facili e veloci a quelle un po' più originali, per gustare un piatto semplice ma buonissimo.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...