Le uova soufflé sono un delizioso antipasto pronto in poco tempo e con pochi ingredienti. La ricetta gioca sull'abbinamento felice tra uova e porri, serviti in cocotte monoporzione da presentare direttamente in tavola.
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto molto gustoso. Piccole cotolette morbide all'interno e ricoperte da una panatura croccante sono sempre una buona idea. Per una cena con gli amici, il pranzo della domenica o quello di Pasqua.
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto decisamente goloso, perfetto per un pranzo conviviale, anche quello in famiglia a Pasqua, purché abbastanza informale: le costolette di agnello impanate e fritte, infatti, si mangiano con le mani!
Fatevi preparare dal macellaio, o preparatele voi stessi se partite da un intero carrè d'agnello, le costolette. Ripulite per bene l'osso eliminando il tessuto connettivo, in modo da poterlo poi afferrare con le dita.
La ricetta per prepararle è facile: le costine vanno passate nell'uovo e nel pangrattato e fritte in abbondante olio di semi ben caldo. Questa modalità di cottura consente di mantenere la carne morbida e succosa, ben cotta e ricoperta da una crosticina asciutta e croccante. Irresistibili!
Potete "rinfrescare" la panatura con erbe aromatiche tritate e scorza di limone finemente tritata e per facilitare il passaggio nell'uovo infarinare poco le costine prima di immergerle.
Servitele poi con un'insalatina di misticanza e magari, se si tratta di un pranzo di festa, con gli spettacolari carciofi fritti in pastella.
Le costine di agnello sono un taglio che consente di preparare tante ricette diverse, tutte buonissime e con il vantaggio di richiedere tempi di cottura ridotti rispetto ai più classici agnello al forno o agnello in umido. Un po' più impegantive ma eccellenti le cotolette di agnello alla Villeroy.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Costolette di agnello in padella, Costolette di agnello in tegame, Costolette d'agnello all'aceto balsamico
1
Per preparare le costolette di agnello impanate separate il filetto della costina eliminando grasso e tessuto connettivo. Pulite bene le ossa che fuoriescono dalle costolette ed eliminate le possibili schegge. Passate quindi le costolette nelle uova sbattute con un pizzico di sale e pepe. Lasciate colare l’uovo in eccesso e passate le costolette nel pan grattato premendo bene per farlo aderire alla carne.
2
Disponete le costolette mano a mano su un tagliere in attesa di friggerle: è importante pulire bene le ossa dalla panatura. Fate scaldare abbondante olio fino a raggiungere i 172-174 °C e friggetevi le costolette, poche alla volta, lasciando ben dorare la panatura. Durante la cottura mantenete l'osso delle costolette fuori dall'olio, tenendolo possibilmente con una pinza. Disponetele mano a mano su carta da fritti o su una griglia, al caldo.
3
Servite le costolette di agnello impanate con cristalli di sale e se gradite con della misticanza d’accompagnamento.
Le uova soufflé sono un delizioso antipasto pronto in poco tempo e con pochi ingredienti. La ricetta gioca sull'abbinamento felice tra uova e porri, serviti in cocotte monoporzione da presentare direttamente in tavola.
Questi gustosi pancake vegani a base di farina di ceci e piselli da accompagnare con una crema profumata al Philadelphia vegetale sono perfetti per un brunch o come secondo sfizioso diverso da solito.
Una ricetta facile, veloce e versatile. Perfetta per un brunch, una pausa pranzo veloce o una cena leggera. Non siete ancora convinti? È anche buonissima!
Le carote speziate in padella, servite con una morbida crema di fagioli cannellini, sono un gustoso piatto unico facile da preparare e ideale per il pranzo o la cena di tutti i giorni.
Una ricetta faile e veloce per portare in tavola un secondo di pesce delizioso e fare un figurone con i propri ospiti!
Se volete rispettare la tradizione, per il cenone di Capodanno non potete far mancare ai vostri ospiti il cotechino con le lenticchie. Questo secondo piatto è molto antico, si può dire che il cotechino sia il primo insaccato della storia, fatto con...