13 verdure di stagione per la spesa di luglio


1. Melanzana: appartiene alla famiglia delle Solanacee ed è ipocalorica, ricca di acqua, mentre invece risulta più moderato il contenuto di fibre. Questo ortaggio carnoso può assumere diversi colori, dal bianco al viola più o meno acceso, passando per il giallo e il verde. Si consuma previa cottura, alla griglia, fritta, al forno, in padella e rappresenta l'ingrediente principe della caponata.
Tutte le ricette con le melanzane!
Tutte le ricette con le melanzane!
2. Peperone: senza dubbio tra gli ortaggi più ricchi di vitamina C, il peperone contiene anche caroteni, potassio, fibra e niacina. Questa bacca può assumere diverse forme e colori, con importanti differenze anche a livello gustativo. Ottimo a crudo, in insalata, pinzimonio e bagna cauda, viene utilizzato anche previa cottura, in casseruola, al forno e grigliato.
Tutte le ricette con i peperoni!
Tutte le ricette con i peperoni!
3. Carota: questo ortaggio appartenente alla famiglia delle Ombrellifere è una fonte importante di antiossidanti, sali minerali (potassio, calcio, magnesio, zinco, rame), acidi organici e beta-carotene, resistente anche dopo la cottura. Ha proprietà emollienti e antinfiammatorie.
Tutte le ricette con le carote!
Tutte le ricette con le carote!
4. Patata: questo tubero appartiene alla famiglia delle Solanacee, che comprende pomodori, peperoni e melanzane ad esempio. Ricca di amido, contiene sostanze azotate (arginina, asparagina, glutammina, ecc.), proteine e potassio, insieme ad una modesta dose di vitamina C che viene comunque inattivata dalla cottura.
Tutte le ricette con le patate!
Tutte le ricette con le patate!
5. Fagiolino: questo baccello immaturo apporta sali minerali (potassio, calcio e fosforo), oltre a carotenoidi. Contiene un principio attivo che ha proprietà cardiotoniche. Può essere congelato dopo essere stato sbollentato e asciugato.
Tutte le ricette con i fagiolini!
Tutte le ricette con i fagiolini!
6. Cetriolo: ricco di acqua, povero di calorie e vitamine, il cetriolo è un ortaggio dissetante, dalle proprietà emollienti e rinfrescanti. Rappresenta una buona fonte di potassio. Per renderlo maggiormente digeribile, è consigliabile fargli perdere l'acqua di vegetazione, tagliandolo a fette che andranno poi salate. Non si presta ad essere congelato.
Tutte le ricette con i cetrioli!
Tutte le ricette con i cetrioli!
7. Aglio: il bulbo di questa pianta appartenente alla famiglia delle Liliacee è ricco di sali minerali (potassio, zolfo, magnesio, fosforo, sodio), allicina, e vitamine del gruppo B. Vanta numerose proprietà, tra le quali ricordiamo quella antibatterica, antimicotica, antitrombotica e ipotensiva. Si conserva essiccato, appeso in trecce o mazzi oppure all'interno di appositi contenitori aerati, in locali asciutti e ventilati.
Ricetta consigliata: Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Ricetta consigliata: Spaghetti aglio, olio e peperoncino
8. Zucchina: ipocalorica, contiene potassio, calcio e minime quantità di carotenoidi. Ha proprietà rinfrescanti e diuretiche. In cucina si utilizza cruda in insalata oppure lessata, brasata, fritta o gratinata. Si conserva in frigorifero per circa 10 giorni.
Tutte le ricette con le zucchine!
Tutte le ricette con le zucchine!
9. Cipolla: come l'aglio appartiene alla famiglia delle Liliacee e deve il proprio caratteristico odore, unitamente al fattore lacrimogeno, alla presenza di composti solforati. Apporta sali minerali (potassio, magnesio, calcio e fosforo), flavonoidi, vitamine e ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e antitrombotiche.
Tutte le ricette con la cipolla!
Tutte le ricette con la cipolla!
10. Pomodoro: appartenente alla famiglia delle Solanacee, il pomodoro è probabilmente l'ortaggio a maggiore diffusione negli orti a conduzione familiare. Contiene acqua e, nel frutto maturo, zuccheri solubili, acidi organici, beta-carotene, licopene, vitamina C (ricordiamo che è termolabile, quindi si perde con la cottura) e potassio.
Tutte le ricette con l pomodori!
Tutte le ricette con l pomodori!
11. Ravanello: questa radice può assumere forme e colori diversi in base alle diverse cultivar di appartenenza. Si trova sui banchi dei mercati da marzo fino ad autunno inoltrato e, in fase d'acquisto, è bene verificare che la polpa sia ben soda e croccante. Ottimo crudo, è un ingrediente insolito per zuppe fredde estive. Apporta sali minerali, principalmente potassio, e vitamine.
Tutte le ricette con i ravanelli!
Tutte le ricette con i ravanelli!
12. Fagiolo: ricco di sali minerali (potassio, fosforo, sodio e calcio), proteine e fibre, il fagiolo è originario dell'America Centrale, dove rappresentava uno degli alimenti fondamentali per le popolazioni precolombiane. Dimensioni, forma e colori sono strettamente collegati alle diverse varietà, dalle sfumature giallognole del fagiolo zolfino di Pratomagno, al bianco striato di viola del bianco di Lima.
Tutte le ricette con i fagioli!
Tutte le ricette con i fagioli!
13. Lattuga: senza dubbio la lattuga è tra le piante da insalata più diffuse. Fonte di vitamine e sali minerali (potassio, calcio, fosforo, magnesio), è rinfrescante, saziante e ipocalorica. Si serve cruda e viene impiegata anche per la preparazione di zuppe e involtini. Ricetta consigliata: Crema di lattuga con piselli, avocado e mazzancolle
COMMENTA