C’è chi la chiama solo
Parmigiana, chi antepone l’ingrediente indicandola come
Melanzane alla parmigiana, chi usa la dicitura più accreditata:
Parmigiana di melanzane. Si tratta sempre e comunque di una delle ricette più gustose e amate dagli italiani.
Qui vi proponiamo la versione più vicina possibile all’originale, alla
tradizione. E parlando di tradizione cominciamo col dire che
le melanzane sono fritte. Alcune versioni di questo
piatto unico, rivisitato, prevedono infatti l’utilizzo delle melanzane grigliate, il risultato è ottimo ma nulla a che vedere con la vera Parmigiana, che le vuole fritte, senza sconti.
Per quanto riguarda l'origine di questa ricetta, se la contenono la
Sicilia e il
napoletano (è ormai ben nota l'estraneità di Parma rispetto alla pietanza). Tuttavia 'parmigiana' sembra prendere origine da '
parmiciana', anche a detta dell'Accademia della Crusca, termine siciliano usato a indicare una sorta di 'persiana' composta da stecche di legno.
Le varianti di questo piatto sono numerose, come spesso accade ai piatti iconici della nostra cucina. Oltre alla versione con le
melanzane alla piastra, qualche ricetta prevede l'uso dell'
uovo, altre il
prosciutto cotto e si potrebbe continuare. Cucinatele come vi piacciono ma sappiate che questa e la versione da cui ha preso avvio il mito!
La costruzione del piatto è stata inoltre adottata per realzzare parmigiane con altre verdure come nel caso della
Parmigiana di zucchine o la
Parmigiana di patate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE:
Melanzane ripiene alla parmigiana,
Melanzane alla pizzaiola,