Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti.
Il pesto di peperoni è una ricetta estiva sana, facile e buonissima. Con questa salsa si possono condire gustose paste fredde per un pranzo veloce oppure preparare crostini appetitosi per un aperitivo tra amici.
La ricetta del pesto di peperoni è alla portata di tutti e, una volta fatto il passaggio in forno, si prepara in 20 minuti. È ideale per condire in modo sano e gustoso una pasta fredda quando si ha poco tempo a pranzo oppure per preparare crostini e tartine per un aperitivo estivo.
Questa salsa è un modo facile e buonissimo di utlizzare uno degli ortaggi protagonisti dell'estate, i peperoni: ricchi di vitamine e sali minerali, oltre ad avere un gusto inconfondibile fanno bene alla salute.
Si prepara con pochi, semplici ingredienti: oltre i peperoni, servono solo aglio, olio, basilico, pinoli e pecorino. Un mix di sapori e consistenze che rende il pesto di peperoni davvero irresistibile.
Se vi piacciono questo tipo di salse, provate anche il Pesto di melanzane e quello di rucola, due ricette altrettanto versatili e appetitose.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Salsa di peperoni, Confettura di peperoni, Paté di peperoni e basilico
1
Per preparare il pesto di peperoni iniziate lavando i peperoni e sistemateli interi su una teglia foderata con carta forno. Cuoceteli nel forno già caldo a 220° per 20-25 minuti o fino a quando saranno ben arrostiti. Sfornateli, lasciateli intiepidire e spellateli.
2
Rimuovete i piccioli, i semi e i filamenti bianchi, quindi tagliateli in falde. Sistemateli all’interno di un mixer insieme all’aglio, al pecorino grattugiato, al basilico e ai pinoli tostati. Frullate il tutto utilizzando un mixer unendo l’olio a filo e aggiustate di sale e pepe.
3
Il pesto di peperoni è pronto per essere utilizzato per condire la pasta oppure per essere spalmato su crostini di pane tostato.
Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti.
Versatile e facile da preparare quanto la versione classica, il ragù bianco si presta a innumerevoli preparazioni. L'assenza del pomodoro non lo rende meno gustoso e saporito, ed è un condimento che si abbina perfettamente a tantissimi primi piatti....
Arricchite le vostre preparazioni con questa besciamella senza burro, più leggera e delicata ma ugualmente profumata e gustosa. Provatela, non ve ne pentirete!
La salsa tonnata è una salsa tradizionale, un saporito accompagnamento per antipasti e secondi piatti, di facile e veloce realizzazione.
La besciamella senza burro è una ricetta vegana facile pronta in poco tempo, una salsa anche senza latte perfetta non solo per chi segue un'alimentazione vegana, ma anche per chi è intollerante al lattosio.
Preparato con pomodori, mandorle pecorino e basilico, il pesto alla trapanese è un condimento tipico della cucina siciliana. Una salsa senza cottura dal sapore strepitoso