La
confettura di peperoni è una conserva agrodolce da mangiare come accompagnamento a pietanze salate. L'abbinamento più consueto è quello con i
formaggi: giocando con le differenti tipologie e stagionature otterrete combinazioni irresistibili di sapore.
Un'idea vincente per l'ora dell'
aperitivo, ad esempio, è quella di servire un tagliere di formaggi misti, vaccini, ovini e caprini, insieme a un tris di composte: questa con i peperoni rossi, la
Confettura di zucca e la
Marmellata di pomodori verdi.
E per quanto possa sembrare ardito vi consigliamo di provare la confettura di peperoni con la carne: selvaggina arrosto ma anche una succulenta
Bistecca alla fiorentina.
La ricetta della confettura di peperoni è decisamente
facile e la stagione ideale per realizzarla è l'estate, quando i peperoni sono più saporiti, dolci e carnosi. L'unica vera accortezza da seguire è quella di utilizzare i
contenitori adatti che devono essere ben puliti,
sterilizzati e dotati di coperchio a chiusura ermetica.
Approfittate quindi di
frutta e
verdura estive, e delle ricette del Cucchiaio d'Argento, per preparare
conserve da gustare tutto l'inverno. Alcuni esempi? La super classica
Confettura di pesche, quella più amata dai bambini, la
Confettura di fragole o ancora i
Peperoni sott'aceto e le
Melanzane sott'olio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE:
Confettura di pomodori,
Confettura di fichi,
Marmellata di pomodori verdi al cardamomo