L'insalata di pesche e ciliegie è una ricetta deliziosa da preparare come piatto unico fresco e veloce. La burrata completa con gusto questa ricetta facilissima che abbina frutta e verdura di stagione.
La confettura di pesche è un bel modo per ritrovare anche
in inverno il sapore di questi dolci e succosi frutti estivi. E' facile da preparare e si può gustare tutto l'anno, così come è - un cucchiaino alla volta - oppure insieme a focaccine dolci o fragranti crostate, per una colazione o una merenda sana e genuina.
1
Per la confettura di pesche, lavate, sbucciate, denocciolate e tagliatele a dadini le pesche. Raccoglietele in una ciotola e tenetele da parte.
2
In una capiente casseruola dal fondo pesante raccogliete lo zucchero e l'acqua. Ponete sul fuoco e mescolate fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Portate a ebollizione e da questo momento cuocete lo sciroppo per almeno 10 minuti o fino a quando noterete comparire delle grosse bolle. Unite l'acqua, la scorza di limone prelevata con un pelapatate e il suo succo filtrato.
3
Proseguite la cottura per altri 20-25 minuti mescolando spesso e eliminando la schiuma che si sarà formata in superficie con una schiumarola. Se gradite una confettura abbastanza fine frullatela parzialmente utilizzando un mixer a immersione. Verificate la cottura con un piattino che avrete posto in congelatore. Inclinatelo e, se le gocce non colano, la confettura è pronta e la gelificazione è avvenuta correttamente.
4
Invasate la confettura bollente in 4 vasetti di vetro sterilizzati e ben asciugati, chiudete con i relativi coperchi e capovolgeteli fino al giorno seguente. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che vi permetterà di conservare il prodotto a lungo.