Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Questa raccolta è la guida definitivia all'estate in cucina! Abbiamo selezionato 40 ricette che sono assolutamente da fare per 4 motivi:
1. perché sono facili e prevedono un tempo ai fornelli contenuto,
2. perché fanno bene, idratano e ci aiutano in caso di spossatezza da caldo,
3. perché fanno venire appetito, quando fa caldo e l’appetito cala,
4. perché appartengono alle categorie che amiamo di più, soprattutto in estate.
Insalatone come la panzanella, cous cous (da povare quello con gamberetti e zucchine), pesce, cereali, hummus e verdure grigliate, magari in abbinamenti divertenti come in questi spiedini.
Abbiamo provato a usare il “principio del piatto del mangiar sano”, ovvero un quarto di piatto occupato da carboidrati, un quarto da proteine e il resto diviso fra verdura (di più) e frutta (un po’ meno). Tuttavia, buona parte del lavoro la dovrete fare voi associando le ricette nel modo corretto.
Usiamo l’estate per abituarci a diminuire il consumo di prodotti di origine animale ed esercitare il nostro spirito vegetale!
DA VEDERE ANCHE: 40 ricette di cui non potrete fare a meno questa estate
D'estate via libera alle verdure grigliate! Questi spiedini di mozzarella, zucchine grigliate e pomodori sono un'idea per un antipasto o uno stuzzichino leggero e fresco per una cena tra amici, anche dell’ultimo minuto.
Un ottimo modo per consumare più frutta nelle giornate di caldo è utilizzarla anche nelle ricette salate: l'antipasto veloce estivo è divertente e originale, una caprese di melone, crudo e burrata perfetta per stupire.
La panzanella non è solo una gustosa ricetta di recupero, è anche un'insalata che potete servire come antipasto o piatto unico - magari arricchita con dei legumi - ottima per consumare le verdure crude in modo fresco e saporito. E se volete esagerare, c'è anche la panzanella di mare.
L'insalata di fagiolini e tonno è un piatto semplicissimo ma gustoso, noi l'abbiamo arricchita con olive taggiasche e qualche rondella di peperoncino fresco. Preparatela come piatto unico fresco e leggero da gustare con del buon pane rustico.
Non manca nulla a questa insalatona: gli ortaggi crudi come pomodori e cetrioli sono un ottimo modo per assumere più acqua, la mozzarella e l'avocado la rendono una ricetta saziante e il mais completa con la parte di cereali. Un concentrato di colore e freschezza pronto in 10 minuti!
L'insalata di rucola, grana, noci e culatello è un piatto unico, buono e completo, perfetto per un pranzo veloce o come antipasto per una cena con amici. Se vi va, aggiungete anche dei crostini.
Frutta e verdura insieme per un concentrato di vitamine: l'insalata di melone e rucola è fresca, deliziosa e soprattutto si prepara in pochissimo tempo. Gustatela con del prosciutto crudo per un pranzo completo da replicare in più di un'occasione.
I legumi sono ingredienti versatili e nutrienti e in estate uno dei modi più gustosi per utilizzarli è in insalata. Questa insalata di lenticchie è con pomodorini, che danno freschezza, e qualche scaglia di caciotta alla fine, per renderla ancora più sfiziosa.
Versatile, gustoso, perfetto per ogni occasione. L'hummus di ceci è una ricetta ottima per consumare i legumi durante la giornata: provatelo sul pane tostato insieme a un'insalata ed ecco pronto un pranzo leggero e buonissimo. Potete prepararlo in tutte le varianti che preferite.
I legumi ci piacciono proprio tanto, fanno bene e sono sazianti: l'insalata di ceci e tonno è una ricetta facile e piena di gusto, preparatela per un pranzo completo pronto in pochissimo tempo.
L'hummus di edamame e piselli è facile da preparare, veloce, sano e gustoso. Una ricetta estiva diversa dal solito perfetta per mangiare i legumi sotto una veste nuova, da provare subito come antipasto o per un aperitivo.
Il cous cous gamberetti e zucchine è una ricetta facile e veloce da realizzare per un piatto completo leggero e gustoso. A pranzo o a cena, è ideale da trasportare per un pasto fuori casa.
Ecco una ricetta sana e gustosa per una vellutata estiva, la crema fredda di piselli e avocado sorprenderà tutti ed è un'ottima alternativa per un primo leggero, un vero concentrato di benessere.
Primo piatto veloce, tipicamente romano, la pasta alla checca è una fresca ricetta di pasta condita a crudo, perfetta per i pranzi dalle prime giornate calde a tutta l'estate!
L'insalata di farro, pomodorini, olive e pecorino è un primo piatto freddo che nelle calde giornate estive rappresenta una valida alternativa alla solita pastasciutta. Non ci vuole molto a prepararlo e si può gustare anche il giorno dopo.
Il cous cous di verdure è un primo piatto leggero e buonissimo. Una ricetta versatile che si presta a mille interpretazioni sulla base dei gusti e degli ortaggi di stagione, in estate è un vero must in cucina.
La pasta con pesto di rucola e bresaola è un primo piatto insolito e facile da preparare. Una ricetta saporita da gustare per un pasto in famiglia o una cena informale con gli amici. E magari, come antipasto, un delizioso hummus di edamame e piselli (lo trovate al numero 11 di questa guida) .
I piatti unici in estate sono una garanzia, e il riso freddo non può mancare. La ricetta dell'insalata di riso alla menta e feta è una vera delizia che potete preparare anche in ancitipo. Fresca e profumatissima.
Questa insalata di pasta diventerà una delle vostre ricette preferite dell'estate, è pronta in poco tempo ed è perfetta per le giornate più calde. Di questa pasta fredda zucchine e gamberetti non ne rimarrà nemmeno una forchettata!
L'insalata di orzo è un piatto unico appetitoso e completo. Una ricetta vegana, facile e buonissima per i pasti quotidiani. Non manca nulla: cereali, legumi e verdure. Chiudete con una macedonia di frutta fresca (al numero 41 di questa guida) e avrete il pranzo estivo perfetto.
Il gazpacho come antipasto o primo piatto, quando fa molto caldo, regala gusto e sollievo. È una ricetta deliziosa e rinfrescante che ci permette di consumare le verdure crude senza fatica.
Il riso freddo con zucchine è una ricetta semplicissima, un'alternativa alla classica insalata di riso estiva che mette appetito ma rimane più leggera. Perfetta quando il caldo ci fa passare la fame.
Bresaola con rucola e grana è uno dei piatti freddi più amati e gustati d'estate. Ideale per un pranzo veloce, una cena fresca e leggera o per l'antipasto, con un buon pane ai cereali è un pasto completo pronto in 5 minuti.
Facile, fresca e colorata: non si può chiedere di meglio a questa insalata di pollo light. Un piatto unico in versione leggera della più classica insalata di pollo, perfetta per la stagione estiva.
L'halloumi è il formaggio cipriota che si può gustare al suo meglio con questa ricetta facilissima e davvero irresistibile. Basta poco per portare un pezzetto di Mediterraneo a tavola e sentirsi in vacanza per un attimo!
Una ricetta elegante e fresca, stuzzicante e ideale per un antipasto o un secondo durante le cene d'estate. La tartare di tonno con cipollotti e olive taggiasche è una prelibatezza ottima per consumare il pesce con facilità.
Una ricetta diversa per consumare il branzino: l'insalata piccante di pesce è la variante di mare della solita insalatona ed è un ottimo modo per gustare pesce e verdure con gusto e leggerezza.
L'orata all'acqua pazza è una ricetta facile perfetta per gustare il pesce d'estate, quando i pomodorini danno il loro meglio. In poco tempo avrete pronto secondo e contorno, che ne dite di concludere con una rinfrescante crema al caffè all'acqua? Trovate la ricetta al numero 38 di questa guida.
Un secondo di mare sano, facile e profumatissimo: il pesce spada in padella è la prova che cucinare il pesce è più semplice di quanto sembra. Qui è arricchito da salvia, rosmarino, aglio e limone. Non serve altro se non un contorno di stagione, magari un'insalata di zucchine crude (la ricetta è al numero 37 di questa guida).
Le alici marinate sono un modo sano e leggero per gustare il pesce azzurro, dalle preziose proprietà nutrizionali. Servitele insieme alle zucchine grigliate (al numero 36 la ricetta) e avrete un ottimo pranzo estivo leggero.
Antipasto, secondo, piatto unico... scegliete voi come servire il salmone con zucchine marinate. Noi vi diciamo che è delizioso ed è una ricetta perfetta da gustare fredda quando avete voglia di qualcosa di buono.
Un'altra idea colorata e fresca è il carpaccio di mozzarella con peperoni e acciughe. Portatelo in tavola con una pagnotta e un contorno facile come il carpaccio di melanzane (ricetta al numero 35), vi salverà l'estate.
Noi lo adoriamo perché è facile, è fresco ed è saziante. L'avocado toast è lo spuntino sano e versatile da fare e rifare per tutta l'estate, è buono per una colazione salata o per un pranzo veloce, scegliete voi.
I peperoni sono tra i protagonisti della stagione estiva, sono buoni e fanno bene. La ricetta dei peperoni in padella facili e veloci è saporita e perfetta con un secondo di pesce leggero, o con un toast con hummus e avocado.
Il carpaccio di melanzane è un'alternativa vegana al classico carpaccio di carne o pesce. Una ricetta estiva, facile e fresca per un antipasto o un contorno stuzzicante, da gustare così com'è oppure da utilizzare come base per altre ricette fresche.
D'estate non possono mancare: le zucchine grigliate sono un contorno delizioso e sano, una ricetta evergreen facile e versatile da servire con un secondo (provatele con le alici marinate al limone, al numero 30 la ricetta) o dentro a un panino con pomodoro fresco e mozzarella.
Un modo insolito per gustare le zucchine, che sono buonissime anche crude, ci idratano e fanno bene. Scegliete degli ortaggi freschi e teneri e questa insalata di zucchine crude diventerà una delle vostre preferite.
Quando fa caldo e si ha bisogno di un boccone dolce ma rinfrescante non c'è niente di meglio della crema al caffè all'acqua. Facile e veloce, è un fine pasto leggero perfetto o una merenda deliziosa.
Una colazione fresca e saziante è il modo migliore per affrontare le giornate più calde. L'overnight porridge è una ricetta facile che potete gustare con della frutta di stagione e della frutta secca, da provare subito.
Per continuare con le colazioni sane e rinfrescanti c'è lo smoothie bowl ai lamponi, banana e pistacchi. Cremoso, sano e colorato, è una ricetta che fa stare bene e ci mette di buonumore.
Frutta, frutta e ancora frutta. Per idratarsi e fare il pieno di vitamine, non dimenticate la macedonia: da sola come fine pasto o con lo yogurt a colazione, è un classico che potete preparare in anticipo e conservare in frigo per consumarla durante tutta la giornata.
Ci piace perché è fresco, leggero e dissetante e soprattutto perché è facile da fare. Il sorbetto al limone senza gelatiera è il dolcetto da non perdere con cui sorprendere gli ospiti alla prossima cena estiva.
Quando il caldo proprio non ci dà tregua ecco che arriva lei, la granita al caffè. Prepararla a casa è più facile di quello che sembra. Con panna montata per i più golosi, liscia per chi non resiste al primo assaggio.
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto.
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione!