La zuppa del canavese è un saporito piatto della tradizione contadina piemontese. Una ricetta facile e gustosa, che si prepara con pane, brodo, cavolo cappuccio e formaggio.
La zuppa del canavese è un saporito piatto della tradizione contadina piemontese. Una ricetta facile e gustosa, che si prepara con pane, brodo, cavolo cappuccio e formaggio.
La minestra di pane è un piatto unico sano ed equilibrato a base di pane, verdure e legumi, ideale per quando le temperature si abbassano.
Facile e veloce da preparare la zuppa di pane nero è una gustosa pietanza con la quale riscaldare le cene invernali.
La zuppa di farro con porcini e castagne è un primo piatto vegetariano facile da preparare. Un comfort food per le giornate più fredde. Leggi tutto
La minestra di farro e patate è una ricetta molto gustosa e facile da preparare: un comfort food come lo sono la maggior parte delle zuppe e vellutate. Il farro è una varietà di frumento dalle origini antichissime, già i Romani lo coltivavano e... Leggi tutto
Sostanziosa e corroborante, la zuppa d'orzo è il piatto perfetto per ritemprarsi dalle rigide temperature delle giornate invernali. Chiamata anche Gerstensuppe, è un piatto tipico dell'Alto Adige a base di orzo perlato, verdure e carne affumicata...
Taglia lo scalogno e fallo stufare in pentola con olio e un goccino d'acqua, aggiungi le patate tagliate a cubetti molto piccoli, fai rosolare un po', aggiungi sale e pepe e bagna col vino. Aggiungi il brodo e porta a bollore.
Come prima cosa pulisci i funghi e, una volta spazzolati, tagliali a tocchetti. Taglia grossolanamente le patate a pezzi e trita lo scalogno.
Regolate di sale e servite con olio extravergine d’oliva e abbondante pepe nero.
I crostini. Priva il pancarré della crosta e taglialo a dadini di 1 cm. Falli dorare in una padella antiaderente insieme al burro. Prelevali con un mestolo forato e asciugali con la carta assorbente. Cospargi con cannella a piacere.
La sopa coada è un piatto di tradizione veneta, trevigiana per l'esattezza.
Metti l'orzo in ammollo per un'ora in acqua calda. Intanto prepara gli ingredienti: taglia patata e guanciale a cubetti molto piccoli, affetta lo scalogno e fai rosolare il tutto in olio. Leggi tutto
Una ricetta con l'orzo in sostituzione del riso, specie per le zuppe e i minestroni. Leggi tutto
Lavate i gamberi, sbollentateli due minuti in acqua salata, scolateli conservando l’acqua di cottura, lasciateli raffreddare e sgusciateli. In una padella scaldate l’olio e insaporitevi due spicchi d’aglio, ritirateli, tritateli...
In una casseruola lasciate fondere 50 grammi di burro, insaporitevi la cipolla finemente tritata e, quando è diventata trasparente, unite il riso, mescolate, fatelo dorare poi spruzzatelo con il vino e lasciatelo evaporare. Quindi portate a cottura...
In un pentolino mettete alcuni cucchiai di brodo e la cipolla tagliata a fettine sottili, ponete sul fuoco e ritiratela quando è diventata trasparente. In una casseruola fate fondere il burro, unite la farina e mescolando lasciatela...
In una zuppiera mettete i ceci e il grano, copriteli con abbondante acqua tiepida. In un’altra zuppiera fate la stessa cosa con i fagioli. Tenete entrambi a bagno per una notte. Sgocciolate ceci e grano, raccoglieteli in una casseruola, ricopriteli...
Tenete a bagno legumi e cereali per una notte. In un recipiente possibilmente di terracotta colmo d’acqua cuocete i legumi e i cereali ben sgocciolati aggiungendoli a un intervallo di 20 minuti uno dall’altro. Iniziate con i ceci,...
Sbucciate le rape e tagliatele a cubetti. In un tegame scaldate un cucchiaio d’olio con due d’acqua e lasciatevi stufare i porri tagliati a fettine molto sottili. Quando sono diventati trasparenti unite i cubetti di rape, spruzzateli con...
Mettete a bagno nell’acqua la mollica di pane, che deve disfarsi completamente. Frullate la metà delle verdure, cipolle escluse, unite al composto la mollica bagnata, versate tutto in una grande terrina, aggiungete un litro circa d’acqua, regolando...
Lasciate a bagno, separatamente, orzo, lenticchie, piselli, ceci e fagioli per 12 ore. In una grande casseruola scaldate l’olio e insaporitevi la cipolla tagliata a fettine sottili, la carota e il sedano ben tritati, il pomodoro a pezzetti, l’aglio...
Tenete a bagno per un giorno i legumi in acqua fredda. Sgocciolateli, trasferiteli in una pentola, copriteli con acqua fredda e cuoceteli per circa 1 ora. Sbollentate per alcuni minuti la cicoria in acqua a bollore salata, sgocciolatela, tenetela da...