Ideali per l’aperitivo, queste cialde leggere si possono farcire o utilizzare per completare un piatto più complesso. Il sapore ricorda i “crostoli” che altro non sono che i residui della polenta che rimane attaccata al...
Ideali per l’aperitivo, queste cialde leggere si possono farcire o utilizzare per completare un piatto più complesso. Il sapore ricorda i “crostoli” che altro non sono che i residui della polenta che rimane attaccata al...
Riunite nel mixer la farina con i fiocchi d’avena e frullateli per qualche secondo. Sciogliete il burro con un decilitro di acqua e una presa di sale e, con l’apparecchio in movimento, versate il composto nel mixer. Fate andare...
Setacciate la farina con il lievito, riunitela nel mixer con la ricotta, una presa di sale, una generosa macinata di pepe, mezzo decilitro di olio, il latte e le uova e frullate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.Unite l’erba...
Portare a bollore l'acqua salata tenendone da parte un bel bicchiere. Versare a pioggia la farina della polenta, mescolando continuamente. Appena la polenta si addensa, ammorbidirla con l'acqua calda tenuta da parte. Dopo circa 30 minuti...
Disponete la farina in una ciotola, unite un pizzico di sale, un cucchiaio d’olio, circa 0,7 decilitri di acqua tiepida e lavorate gli ingredienti con le mani fino a ottenere una pasta morbida, liscia e omogenea. Avvolgetela in un foglio di...
Dolci e pastose le patate sono una sorta di comfort food, deliziose da sole, fritte, lesse, al forno, in padella. E poi le ricette realizzate con questi bei tuberi mettono tutti d’accordo accontentando grandi e piccini.Non solo, utilizzarle in...
La grandezza delle gastronomie mediterranee, quella italiana sopra tutto, è di saper costruire cibi di straordinaria suggestione con un'idea...
Versate mezzo litro d’acqua in una casseruola, aggiungete il burro e un pizzico di sale, portate a bollore a fuoco medio. Ritirate dal fuoco, versate la farina nel recipiente setacciandola e mescolando bene con una spatola. Ponete di nuovo la...
Gli scones non fanno parte della tradizione italiana. A metà fra un panino e un muffin, si prestano ad essere utilizzati per moltissime occasioni, in versione dolce o salata, e possono essere arricchiti nell’impasto o farciti una volta...
In una larga casseruola setacciate la farina di ceci, aggiungete mescolando con una frusta metà acqua versata a filo e poi l’altra metà, salate, ponete sul fuoco. Sempre mescolando, per evitare che il composto attacchi sul fondo, cuocete per dieci...
Tritate la cipolla, ponetela in una terrina con tre cucchiai d'olio, un cucchiaio di paprica, un pizzico di sale e uno di pepe, mescolate bene, unite l' agnello tagliato a dadini e lasciatelo marinare due ore. Sgocciolate la carne, suddividetela...
In una ciotola mescolate due cucchiai di aceto di riso con un cucchiaino di zucchero. Lessate il riso ben lavato in acqua salata. Sgocciolatelo, stendetelo su un vassoio, spruzzatelo con l’aceto e raffreddatelo con un ventaglietto. Tagliate il...
La quinoa è una pianta erbacea molto resistente originaria delle Ande cilene e tibetane coltivata sugli altipiani, a circa 4000 metri. Ora, se l’Assemblea delle Nazioni Unite dichiara che il 2013 è l’anno della quinoa e gli Inca la venerano, un...
La capasanta è un po' il savatutto delle cene di mare: si conserva decentemente anche per un giorno in più, è versatile, è facile. In compenso spesso pecca di un certo pallore, per non dire di una personalità...
Tagliate le zucchine a cubetti. Eliminate la crosta al pancarrè, tagliate ogni fetta in quattro quadratini, poi fateli dorare in forno. In una padella scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi le zucchine, cospargetele di farina e mescolate....
Tritate il prosciutto. Lessate le patate per 40 minuti, spellatele, passatele allo schiacciapatate. Insieme alla farina disponetele a fontana sul piano di lavoro. Al centro setacciate il lievito, sgusciate le uova, aggiungete parmigiano, burro e...
Date la forma che preferite alle fette di pancarré. In una ciotola riducete a crema i caprini ammorbidendoli con un cucchiaio d’olio, salate, pepate e unite il prezzemolo tritato. Tagliate a fettine sottili gli champignon, spruzzateli...
In un tegame lasciate fondere una noce di burro con un cucchiaio d’olio, aggiungete i funghi tagliati a pezzetti, lasciate che perdano un po’ della loro acqua di vegetazione, poi salateli e pepateli leggermente, mescolate. Unite la panna...