Ciceri e tria, ovvero la pasta fritta con i ceci alla salentina, è la ricetta di una squisita pietanza della tradizione pugliese.
Ciceri e tria, ovvero la pasta fritta con i ceci alla salentina, è la ricetta di una squisita pietanza della tradizione pugliese.
Una ricetta semplicissima per realizzare un gustoso primo piatto con una delle più amate specialità sarde, la fregula al pomodoro è una vera coccola che conquista grandi e piccoli.
In una casseruola, portate ad ebollizione il latte e, nel frattempo, preparate gli altri ingredienti. Aggiungete al latte caldo il burro, un pizzico di sale e la noce moscata e mescolate bene. Unite il semolino, facendolo cadere a pioggia, e...
Andando a ritroso nel tempo, si scopre che nella storia gastronomica, l’utilizzo del cioccolato in cucina era pratica assai nota già nel rinascimento, dove piatti a tratti dolciastri e acidi si ingentilivano con le note amare ed...
L’idea è stata quella di realizzare un primo piatto interamente a base dell’ortaggio del mese, il protagonista indiscusso della spesa di stagione del mese di febbraio: il carciofo. Una preparazione che se da un lato a prima vista...
Con l'autunno che incalza ci vuole una ricetta per i nostalgici dell'estate. Qualcosa che sia caldo, ma che profumi d'estate. Pomodoro maturato al sole, basilico fresco appena raccolto. Il sapore della mozzarella che filante si attacca alla...
La particolarità di queste lasagne risiede tutta nella sfoglia che la compone. Non una classica pasta all’uovo dunque, ma un impasto realizzato con una farina di grano tenero, macinata a pietra, ottenuta cercando di raggiungere il...
I testaroli della Lunigiana sono solitamente abbinati al pesto e, insolitamente, al pesce: ma credetemi, l'abbinamento risulta accattivante!
Metti le fave con il mascarpone e poi profumale un bel po’.Basterebbe questa frase a descrivere la ricetta, semplice da fare e semplice da raccontare. All’assaggio però questo piatto è una vera esplosione di sapori, sapori...
Fare la pasta all’uovo, la sfoglia, un tempo era un rito quasi quotidiano. Nella mia famiglia si preparavano comunemente tagliatelle, gli strichetti (o farfalle), maltagliati e quadrucci con gli avanzi. Tortellini, tortelloni e lasagne erano...
Da sempre nutro un grande amore per le cose semplici, che vengono dalla terra e, da sempre, sono affascinata da tutte quelle donne che, grazie all'amore e alla fantasia, sanno sempre reinventarsi. Così, anche in mancanza di ingredienti,...
Adoro esplorare le possibilità e le varianti del ripieno nelle paste farcite, dove trovo ispirazione ed esprimo la creatività. Per la sfoglia, chiedo sempre al mio amico Corrado, una vera autorità in materia.
Piccione, macis e pasta fresca: non serve tanto per un primo piatto perfetto. L'importante è avere voglia di fare la pasta, tirarla e farcirla.
Ineludibile rimanere segnati dai tre giorni di fuoco nel golfo di San Vito Lo Capo: i 36 gradi della conchiglia sicula e i 45 del tendòne lasciano un segno indelebile. Assieme alla folgorante salsa rossa della ricetta ivoriana che ti pialla...
E' la storia che ce lo insegna: le origini del cous cous sono arabe. Già nella letteratura araba del XIII° secolo, un anonimo autore hispano-musulmano parlava di una ricetta da lui scoperta a Marrakesh, l'alcuzcuz fitiyani, mentre alcuni studiosi...
Mescolate le due farine, setacciatele a fontana, al centro sgusciate le uova e versate il nero di seppia (se necessario aggiungete uno-due mezzi gusci d’uovo di acqua), impastate e fatela riposare al fresco (non in frigo) 30 minuti. Stendete...
La discussione si fa serrata: E allora non chiamarlo ragù! Va bene, lo chiameremo non-ragù, ma del ragù questo condimento ha il DNA di purissima goduria, meticciato e completezza, un vero piatto unico ante litteram.
Disponete il cus cus in una coppa, copritelo con acqua calda, lasciatela assorbire mezz’ora, staccando i grani. Conditelo con l’olio, il succo dei limoni, salate, pepate, unite le cipolle, i pomodori a pezzetti e le erbe aromatiche tritate....