I ceci in umido sono un piatto povero della tradizione contadina e dai sapori tipicamente rustici. In questa particolare versione che prevede l'aggiunta dello zenzero, il suo classico gusto viene rivisitato dal sapore pungente di questa radice.
I ceci in umido sono un piatto povero della tradizione contadina e dai sapori tipicamente rustici. In questa particolare versione che prevede l'aggiunta dello zenzero, il suo classico gusto viene rivisitato dal sapore pungente di questa radice.
Comincia dalla pasta brisée: mischia tutti gli ingredienti secchi, aggiungi poi il latte e per ultimo il tuorlo. Impasta fino ad ottenere una pasta liscia. Non impastare troppo, altrimenti perde friabilità. Avvolgi nella pellicola e fai riposare in...
Fai bollire i ceci in acqua per un'ora circa poi scola e aggiungi sale. Intanto prepara la crema di broccolo, fai rosolare in un pentolino lo scalogno e le patate, aggiungi il broccolo a pezzi. Copri con un litro di acqua, sale e un pizzico di...
Preriscalda il forno a 200°. Taglia il filetto a dadi di circa 2 cm e trasferiscilo in una ciotola insieme ai cipollotti e al prezzemolo tritati, le uova sbattute, il pangrattato, sale e pepe. Mescola con un cucchiaio, il composto sarà...
Giocare con gli ingredienti è facile quando si ha un elemento di base così versatile come i noodles. Approdati sulle nostre tavole grazie alla forte immigrazione asiatica, si sposano con tutto: carni, pesci, verdure, zuppe, spezie......
I Fagioli Bianchi di Ustica sono una varietà a bassa resa coltivata esclusivamente a mano nell'isola siciliana. Hanno una buccia consistente ma un ripieno morbido, dopo adeguata cottura. Sapore intenso, noccioloso, e persistente. Una zuppa di...
Gennaio, verza. Il mese migliore per la cassoeula, dicono i ben informati, quando la verza e soda saporita e croccante. Si conserva per giorni in frigorifero ed è buona anche cruda: qui la vediamo in una versione cremosa, con il sapore...
Staccate le teste di 12 gamberi, riunitele in una casseruola con il vino, 3 decilitri di acqua, il pomodoro, la cipolla sbucciata e tagliata a metà, il sedano e una presa di sale. Portate a ebollizione e cuocete il fumetto per 20 minuti....
Fondere il burro in un tegame, unire il sedano a pezzettini, il porro a jullienne, la carota a rondelle e la cipolla affettata finemente.
Eviscerate, lavate e asciugate le sarde, infarinatele e friggetele in una larga padella con abbondante olio bollente per circa sei minuti. Ritiratele, asciugatele su carta assorbente da cucina, tenete da parte al caldo. In un tegame scaldate quattro...
C’è chi afferma che sia in qualche modo un’antenata del pisello comune, chi invece sostiene che sia una vera e propria specie a sé stante. In ogni caso la roveja, altrimenti nota come roveglia, rubiglio, corbello o pisello...
Molto spesso nella cucina contemporanea la spinta alla rivistazione ci fa usare delle definizioni "di confine": carbonare senza uovo, amatriciane senza guanciale, pasta e fagiuoli senza pasta e risotti senza riso. Ovviamente i risultati sono i...
Sbucciate le patatine e la patata farinosa, lasciate intere le prime e tagliate a fettine la seconda. Tagliate la carota e la rapa a rondelle, il peperone a quadretti. Raccogliete tutto in una pirofila, unite le cipolline, il rosmarino e l’aglio,...
Fa caldo. È estate. Sudi. Non vuoi accendere il fuoco e hai fame. Sei Gastrocoso e quindi di scatolette non se ne parla. Apri il frigor e, che fortuna, trovi peperoni, pomidori, cetrioli e cipolle. D'altronde in questa stagione cosa ti...
Il termometro sale, così come la voglia di apparecchiare tavole colorate nelle verande e cucinare piatti a base di pesce.
La panzanella, un'insalata estiva dal gusto fresco e saporito. Gli ingredienti sono semplici e la preparazione lo è tanto quanto. Ragioni per cui, pur avendo origini fiorentine, si è diffusa in Toscana già dall'inizio...
Sono emiliano, e sono cresciuto a latte e ragù. Il profumo del ragù che sobbollilva nel cucinotto è uno dei punti cardine della mia memoria infantile. SI faceva una volta alla settimana, e poi si conservava in frigorifero,...
Scelgo i calamari piccoli perché la loro carne è molto tenera, si cucinano per intero, sono duttili e non troppo costosi.