Gennaio, verza. Il mese migliore per la cassoeula, dicono i ben informati, quando la verza e soda saporita e croccante. Si conserva per giorni in frigorifero ed è buona anche cruda: qui la vediamo in una versione cremosa, con il sapore esaltato dalle eccellenti acciughe del Cantabrico
PROCEDIMENTO
Metti al fuoco una cipolla, una carota, una patata sbucciata e fatta a pezzi e fai andare con un cucchiaio d'olio. Aggiungi mezzo litro d'acqua e mezza verza, se è piccola. Un quarto se è grande come un'anguria. Fai cuocere tutto insieme una mezz'ora, se necessario aggiungi altra acqua. Aggiusta di sale e pepe, poi frulla tutto alla massima velocità e passa al colino. Sciogli un mezzo cucchiaio di maizena un un mezzo bichiere d'acqua, aggiungi al brodo e dopo 5 minuti finisci con un niente di burro per lucidare.
Nelle ciotole versa la crema, adagia sulla superficie tre crostini tondi e sottili che hai ottenuto passando al forno lieve del pane avanzato. Nel centro una acciuga del Cantabrico. Per completare una spolverata di pecorino semistagionato.
Verrebbe di accompagnarlo ad Erbaluce di Caluso, non troppo vecchio.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI VERZA CON LE ACCIUGHE"
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito!
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un...