L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi.
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi.
Fichi e speck è l’abbinamento vincente protagonista di questa cheesecake salata senza cottura. Un antipasto sfizioso per un aperitivo o una cena fra amici. Da provare!
I profiteroles salati sono un antipasto sfizioso e bello da vedere nella loro composizione a piramide. Una ricetta che non prevede difficoltà e regala grandi soddisfazioni!
Bresaola con rucola e grana è uno dei piatti freddi più amati e gustati d'estate e non solo. Un vero must per un pranzo veloce, una cena fresca e leggera o per l'antipasto.
I tartufini con fave, pecorino, noci e salame sono un finger food originale e sfizioso. Una ricetta facile da realizzare perfetta da presentare come antipasto o per un buffet.
La mousse di mortadella è una morbida crema adatta a realizzare tartine, vol-au-vent e bignè salati da servire come antipasto durante i pranzi e le cene natalizie o per arricchire i buffet delle feste.
Morbidi e gustosi, i tramezzini con roastbeef, rucola e pesto sono facilissimi e rapidi da preparare. Perfetti per l'aperitivo, il brunch o per il buffet di un compleanno.
L'insalata Café de Paris di Paul Bocuse è un antipasto o un piatto unico gustoso che vi consente di assaggiare e replicare la creazione di uno dei più grandi chef della storia.
L'insalata di fave, asparagi e pancetta è un piatto unico semplicissimo e veloce da preparare per un pranzo leggero e completo. Si tratta di una ricetta sfiziosa a base di ortaggi di stagione, fave e asparagi appena scottati, con scaglie di...
Bello pensare ad un ricevimento semplice e informale all'aperto, quando la stagione inizia a regalare lunghe e tiepide giornate.
Dividete il coniglio in quattro parti e lasciatele marinare per una notte, in una grande casseruola, con cipolla, carote e sedano a pezzetti, salvia, rosmarino, il vino, il Marsala, la buccia grattugiata del limone e sale. Togliete il coniglio dalla...
Ammorbidite la colla di pesce in acqua fredda per quindici minuti. Frullate la polpa di melone. Versate lo sherry in un pentolino, ponete sul fuoco, fate scaldare, unite la colla di pesce strizzata e fatela sciogliere. Aggiungetela al frullato di...
In una ciotola unire latte e acqua intiepiditi e sciogliervi il lievito di birra e 10 grammi di sale.
Il gelato di melone nella gelatiera Musso viene bene e facilmente, con le proporzioni canoniche. Appena meno zucchero del solito che troppa dolcezza stucca, da sciogliere in acqua liscia a temperatura ambiente per mezz'ora. Per questa versione ho...
L'idea è usurpata a Martin Obermarzoner, che offre la zuppa di melone come appetizer al Jasmin di Klausen. Qui l'ho intesa a ricordare la zuppa di zucca che nel cuor mi sta per gli autunni nebbiosi. La base infatti è quella del...
In un tegame lasciate fondere 50 grammi di burro con alcune foglioline di timo e la cipolla tritata, insaporitevi per due minuti i fegatini mescolando velocemente. Spruzzateli con il Marsala, salate, pepate e dopo 3 minuti spegnete. Tritate i...
Per iniziare frullate il prosciutto cotto tagliuzzato con il formaggio cremoso. Montate la panna e incorporatela con delicatezza al composto di Philadelphia e prosciutto. Preparate la gelatina e aggiungetevi il Porto. Versate un po’ della gelatina...
Fate ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda. Portate a bollore il brodo, ritirate dal fuoco, immergetevi i fogli strizzati e mescolate affinché si sciolgano. Fate dorare per 10 minuti i filetti di coniglio in olio e burro, salate, pepate,...