Una ricetta tipica della tradizione valdostana, un piatto semplice ideale per utilizzare del pane vecchio e ridurre gli sprechi. Si tratta di un piatto a base di pane e formaggio al forno, amalgamato da un composto a base di latte e uova. Una...
Una ricetta tipica della tradizione valdostana, un piatto semplice ideale per utilizzare del pane vecchio e ridurre gli sprechi. Si tratta di un piatto a base di pane e formaggio al forno, amalgamato da un composto a base di latte e uova. Una...
Il gratin di tagliolini panna e prosciutto è uno sformato che si ispira alla ricetta classica della pasta con panna e prosciutto, che abbiamo cucinato con una doppia cottura, prima in pentola e poi al forno, per ottenere una crosta croccante.
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata che si riconosce per la classica forma a pera, ottenuta durante la lavorazione. Ha una crosta sottile e una pasta compatta di colore giallastro, che si intensifica con l’aumentare della stagionatura....
La polenta con porri gratinati e uova in camicia è un prelibato piatto unico che unisce in modo equilibrato il gusto di tre preparazioni differenti.
Con un coltello seghettato tagliate il pane a fette sottili. Sbucciate le mele e riducetele a spicchi sempre sottili. Imburrate una teglia da forno da 22 cm di diametro con i bordi alti e spolverizzatela con lo zucchero semolato.
Gli ziti al forno sono un primo piatto semplice e goloso, da portare in tavola come piatto della domenica, per un pranzo o una cena con gli amici o la famiglia.
Tagliate le foglie di sedano, lavatele, asciugatele, tritatele finemente e tenetele da parte. Lavate le coste e riducetele a dadini. Scaldate il latte in una casseruola, unite il gorgonzola, mescolate. Quando il formaggio sarà sciolto unite il trito...
Il trionfo dei funghi di stagione porta in tavola questi conchiglioni gratinati che racchiudono una crema morbida. Un assaggio che trova spunti croccanti e aromatici nella guarnizione: speck e salvia aggiungono brio, note affumicate e balsamiche...
Queste zucchine gratinate sono la dimostrazione che il cibo sano può essere anche tremendamente goloso. Si tratta di una ricetta semplice e veloce, che richiede ingredienti di facile reperibilità.
Preriscaldate il forno a 180°. Nel frattempo, lessate gli spinaci in pochissima acqua salata per 5 minuti. Scolateli, strizzateli, tritateli. Spennellate di burro una pirofila e, a strati alternati, disponetevi gli spinaci, poi le fette di pane,...
Con l'autunno che incalza ci vuole una ricetta per i nostalgici dell'estate. Qualcosa che sia caldo, ma che profumi d'estate. Pomodoro maturato al sole, basilico fresco appena raccolto. Il sapore della mozzarella che filante si attacca alla...
L'improvvisazione a volte paga specie se si usano le verdure. Lesse, infornate, arrostite, al tegame, al gratin, con la pasta, come contorno o come antipasto.
Preriscaldate il forno a 200°. Nel frattempo, tagliate la mozzarella a fettine spesse due-tre millimetri, lasciatele sgocciolare in un passino a retina. Intanto, spellate i pomodori, eliminate i semi, tagliateli a rondelle dello spessore più o meno...
Lavate e asciugate le albicocche, dividetele a metà e privatele del nocciolo. In un pirex sciogliete il burro e lo zucchero, mescolate bene, quindi rosolatevi delicatamente le albicocche, affinché non si rompano. Versate il liquore e lasciate...
Nel banco della pescheria erano meravigliosamente in vista e non potevo non assorbirne il fascino, talvolta misterioso, che possono avere questi scrigni segreti.
Gli gnocchi sono un primo piatto che non stanca mai, il gratin di gnocchi alla crema di formaggi è un modo semplicissimo per portare in tavola una ricetta sfiziosa a base di gnocchi di patate. La preparazione è molto facile, si possono...
In un tegame lasciate scaldare una noce di burro con due cucchiai d’olio e insaporitevi cipolle, sedano e carote finemente tritati. Aggiungetela carne, fate colorire, irrorate con il vino e lasciate evaporare. Aggiungete i piselli e i pelati...
Versate il latte in una casseruola, portate a bollore, riducete il calore, mescolando unite a pioggia il semolino e cuocete per 15 minuti. Aggiungete la fontina a scagliette sottili e il parmigiano grattugiato, mescolate in modo che si sciolgano...