Una ricetta tipica della
tradizione valdostana, un piatto semplice ideale per
utilizzare del pane vecchio e
ridurre gli sprechi. Si tratta di un piatto a base di pane e formaggio al forno, amalgamato da un composto a base di latte e uova. Una
ricetta semplice ma
gustosissima. Un'alternativa di gratin, dove al posto del pane troviamo le patate, è il
gratin di cotto e fontina un altro piatto unico della
cucina tipica valdostana.
Un tempo il
pane si preparava solo una volta l’anno, all’inizio dell’inverno. Si cuoceva in forni comuni scaldati con la legna raccolta nei boschi. Gli uomini impastavano (farina, acqua, lievito madre e sale) e le donne confezionavano le grandi pagnotte contrassegnandole con una sigla di famiglia in modo da poterle riconoscere. Quindi, una volta cotte, si mettevano a essiccare nelle apposite rastrelliere dove indurivano a tal punto che occorreva tagliarle con un apposito arnese chiamato “copapan” oppure “tsapiet” che funziona più o meno come una “ghigliottina”. Ecco spiegato perché
il pane si usa sempre ammorbidito nell’acqua, nel brodo, nel latte delle varie minestre, sformati, gratin.
ALTRE RICETTE GUSTOSE:
Sformato di patate, groviera e salsiccia,
Sformato di tagliatelle con pancetta e formaggio,
Gratin di tagliolini panna e prosciutto