

1. Bunet in casseruola
10 min
facile
PIEMONTE - Il bunet in casseruola riprende un antico dolce al cucchiaio piemontese: il bonet, proponendolo in versione semplificata, con gli stessi ingredienti, ma con un metodo di cottura diverso e molto più rapido. Gli estimatori del budino al cioccolato non potranno che amare questa versione profumata con rum e amaretti!

2. Amaretti
20 min
facile
PIEMONTE - Gli amaretti sono dei dolcetti di origine piemontese e non presentano particolari difficoltà di realizzazione. Oltre che gustosi spuntini costituiscono anche un prezioso ingrediente per altre preparazioni. Sono inoltre un gustosissimo modo per non utilizzare eventuali albumi avanzati da altre preparazioni.

3. Riso al salto
10 min
media
LOMBARDIA - Nato come metodo per riciclare il risotto avanzato dal giorno prima, il riso al salto è in realtà una vera delizia. Un sottile tortino in padella, ricoperto da una golosa crosticina, veloce da fare e irresistibile.

4. Amor polenta
20 min
facile
LOMBARDIA - L'amor polenta è una ricetta tipica della pasticceria lombarda, precisamente della città di Varese. A base di farina di mais e farina di mandorle, questa torta è facile e veloce da preparare, ottima a merenda o colazione.

5. Strudel di mele
30 min
media
TRENTINO - ALTO ADIGE - Lo strudel di mele è un classico dolce della tradizione sudtirolese a base di una sottile sfoglia e un ripieno di mele, uvetta, pinoli, aromatizzato alla cannella. Lo strudel viene anche preparato secondo le varie usanze locali del nord Italia, con ripieni diversi che prevedono anche versioni salate, a base ad esempio di carne o verdura.

6. Gnocco fritto
20 min
facile
EMILIA ROMAGNA - Il gnocco fritto è una ghiottissima specialità emiliana: gonfio e dorato, asciutto e vuoto all'interno, sembra fatto apposta per essere farcito di salumi e formaggi. Facile da preparare e piuttosto veloce nell'esecuzione. Come antipasto, spuntino o secondo piatto, si gusta al meglio con un bicchiere di Lambrusco.

7. Cotoletta alla bolognese
40 min
media
EMILIA ROMAGNA - La cotoletta alla bolognese è un secondo piatto di carne tipico della città. Di origini antiche e conosciuta anche come cotoletta alla petroniana, vanta una ricetta originale e un sapore divino. Non certo un piatto leggero ma di sicuro una pietanza ricca e opulenta che fa sognare chi l'assaggia per la prima volta, e poi ancora per la seconda e tutte le successive!

8. Torta tenerina
15 min
facile
EMILIA ROMAGNA - Tipica di Ferrara, la torta tenerina o "torta taclenta", è un dolce al cioccolato dalla consistenza morbida e dall'interno fondente, che si scioglie in bocca a ogni assaggio. Una ricetta facile, che si prepara in appena 15 minuti e con pochi ingredienti: cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e pochissima farina.

9. Torta di tagliatelle
50 min
media
EMILIA ROMAGNA - La torta di tagliatelle è un tipico dolce emiliano costituito da una base di pasta frolla morbida, un ripieno di mandorle, cedro candito, zucchero e liquore e una copertura di vere e proprie tagliatelline all'uovo, preparate come quelle classiche solo non salate.

10. Malfatti
30 min
facile
TOSCANA - I malfatti sono un primo piatto della tradizione italiana. La ricetta prevede gnocchi irregolari a base di ricotta e spinaci che si servono conditi con burro fuso e formaggio grattugiato. Le dimensioni generose di questi gnocchi suggerirebbero di servirne quattro a porzione, ma possiamo assicurarvi che il desiderio di un bis è garantito.

11. Pancotto di Viareggio
30 min
media
TOSCANA - Il pancotto di Viareggio è una ricetta che nasce povera ma porta con sé il gusto delle cose buone. Un piatto unico gustosissimo a base di crostacei, pane e pomodoro con il profumo dell'aglio e dell'olio buono.

12. Torta coi bischeri
45 min
facile
TORTA COI BISCHERI - La torta coi bischeri è un dolce antico, tipico dell'area di Pisa, che si prepara ancora oggi nei giorni di festa. E' un dolce casalingo ricco cioccolato fondente, riso, cacao, uvette, canditi e pinoli, raccolti in una frolla dorata e decorata con dei 'bischeri' o becchi, come fossero le ghiotte merlate di un castello medievale.

13. Cantucci
15 min
media
TOSCANA - Ecco la ricetta per preparare i cantucci, i tipici dolcetti toscani con le mandorle da gustare intinti in un bicchiere di vin santo o da sgranocchiare con piacere in qualunque occasione. Sono caratterizzati da una doppia cottura in forno che li rende croccanti e irresistibili.

14. Olive all’ascolana
20 min
media
MARCHE - Gustose olive ripiene di carne, impanate e fritte! Un antipasto tipico della tradizione marchigiana, che oggi è presente nei buffet degli aperitivi di tutta Italia. Una ricetta che si prepara trenta minuti e si può interpretare in numerose varianti!

15. Carciofi alla romana
45 min
media
LAZIO - I carciofi alla romana sono una ricetta semplice per un contorno molto gustoso. Si preparano con un trito di aglio, prezzemolo e mentuccia e la cottura stufata in tegame li rende morbidi e ricchi di sapore.

16. Maritozzi con la panna
20 min
media
LAZIO - La ricetta dei maritozzi con la panna è tipica della tradizione laziale. Un dolce soffice e saporito abitualmente consumato a merenda. Questa ricetta è di media difficoltà, e particolarmente impegnativa per il tempo di lievitazione sia dell'impasto che della pagnottella prima di essere infornata. Una ricetta da provare!

17. Gnocchi alla sorrentina
10 min
facile
CAMPANIA - Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto della tradizione campana. Una ricetta facile realizzata con gnocchi di patate, pomodoro, fiordilatte, parmigiano e basilico. Sapori mediterranei semplici che diventano squisiti grazie alla cremosità filante del condimento.

18. Pasta e patate
15 min
facile
CAMPANIA - Tipico primo piatto della tradizione popolare meridionale, la pasta e patate è una pietanza gustosa, calda e confortante che conquista tutti. Si tratta di una ricetta facile che si presta a molte variazioni; uno è però il segreto per renderla così cremosa: la pasta va cotta insieme alle patate

19. Babà al rum
40 min
media
CAMPANIA - I babà al rum, o babbà, sono dolci della pasticceria napoletana tradizionale, soffici, liquorosi e dall'inconfondibile forma a fungo. Un dolce goloso che potrete preparare anche in casa, seguendo gli step illustrati di questa ricetta.

20. Torta caprese
20 min
facile
CAMPANIA - La torta caprese è una torta al cioccolato che si presenta con un cuore morbido e una lieve crosticina esterna. Realizzata con farina di mandorle, uova, cioccolato fondente e poco più, la caprese è un dolce della tradizione facile da preparare che conquista tutti con la sua golosa semplicità.

21. Orecchiette con cime di rapa
60 min
impegnativa
PUGLIA - Le orecchiette con cime di rapa sono un primo piatto tipico della cucina pugliese, fatto di ingredienti genuini: farina e acqua per le orecchiette e gustose verdure per il condimento. Questa ricetta semplice della tradizione, conosce numerose varianti, nella versione che vi proponiamo c'è il il piccante del peperoncino e la sapidità dell'acciuga.

22. Brioche col tuppo
30 min
media
SICILIA - La brioche col tuppo è una famosissima specialità dolce siciliana. E' la tipica brioche da colazione che si gusta con la granita o farcita di gelato. È una vera delizia e con un po' di pazienza si può preparare anche in casa.

23. Cannoli siciliani
30 min
impegnativa
SICILIA - La ricetta di un dolce irresistiibile la cui storia viene da lontano. Una ricetta impegnativa nel procedimento e che richiede materie prime di ottima qualità per ottenere un risultato vicino a quello della terra in cui nasce e viene prodotto: la Sicilia. Un dolce ricco e gustoso, celebre in tutto il mondo.

24. Pasta 'ncasciata
30 min
facile
SICILIA - Piatto "degno degli dei dell'Olimpo" la pasta 'ncasciata è un trionfo di gusto e ricchezza. Si tratta di una pasta al forno alla siciliana, un piatto unico che ha diverse varianti territoriali e molti fan, tra cui il Commissario Montalbano.

25. Penne all'arrabbiata
10 min
facile
LAZIO - Grande classico della cucina popolare romana, le penne all'arrabbiata sono un primo piatto gustoso dal sapore piacevolmente piccante. Ecco la ricetta, facile e veloce da realizzare, e un paio di accorgimenti che ne garantiscono il successo.