Ciceri e tria, ovvero la pasta fritta con i ceci alla salentina, è la ricetta di una squisita pietanza della tradizione pugliese.
Ciceri e tria, ovvero la pasta fritta con i ceci alla salentina, è la ricetta di una squisita pietanza della tradizione pugliese.
La vellutata di ceci è una ricetta vegana deliziosa, semplice da preparare e adatta a tutta la famiglia.
La crema di ceci con gamberoni arrosto è una ricetta semplice da preparare che garantisce un primo piatto o antipasto dal sapore raffinato.
Chi dice pasta e ceci dice casa: questa ricetta è uno tra i comfort food per eccellenza, una coccola calda da preparare quando si ha voglia di un primo gustoso. Leggi tutto
La zuppa di ceci, preparata in versione semplicissima e vegana è un primo piatto gustoso e nutriente. Una ricetta facile ed economica realizzata con i ceci secchi. Leggi tutto
In questa ricetta facile c'è tutto il gusto della biodiversità, grazie a un legume meno diffuso sugli scaffali del supermercato, ma buono e ricco di proprietà.
Per preparare la minestra di ceci mettete a bagno i legumi secchi in una larga ciotola con acqua tiepida e un pizzico di bicarbonato. Lasciateli a mollo per almeno dodici ore. Trascorso questo tempo scolateli, sciacquateli e sfregateli con le mani...
La zuppa di ceci e castagne della Vigilia è un primo piatto vegetariano che in molte regioni del centro Italia, come Umbria, alto Lazio e Abruzzo, veniva tradizionalmente preparato per la cena della Vigilia. Pietanza di origini...
La zuppa di cavolfiore e ceci alla curcuma è un primo piatto facile e veloce, perfetto per scaldarsi all'arrivo dei primi freddi.
Con la pasta e ceci alla toscana si porta in tavola una ricetta gustosa, un primo piatto saporito e corposo da condividere in famiglia.
La minestra con orzo e legumi è un piatto perfetto per riscaldarsi durante le fredde giornate autunnali e invernali.
La vellutata di carote e zenzero con ceci speziati è un primo piatto saziante, quasi un piatto unico, dai colori vivaci e dai sapori mediorientali. Semplice da preparare, la vellutata di carote è aromatizzata con un mix di spezie (zenzero,... Leggi tutto
I ceci in umido sono un piatto povero della tradizione contadina e dai sapori tipicamente rustici. In questa particolare versione che prevede l'aggiunta dello zenzero, il suo classico gusto viene rivisitato dal sapore pungente di questa radice. Leggi tutto
Mettete a mollo i ceci in acqua fredda per 24 ore. Scolateli, trasferiteli in una pentola con acqua fredda che deve superare i ceci di tre dita e cuoceteli su fiamma bassa e a pentola semicoperta per circa 2 ore. Mondate le erbette, tagliatele a...
Fai bollire i ceci in acqua per un'ora circa poi scola e aggiungi sale. Intanto prepara la crema di broccolo, fai rosolare in un pentolino lo scalogno e le patate, aggiungi il broccolo a pezzi. Copri con un litro di acqua, sale e un pizzico di...
Dopo aver tenuto in ammollo i ceci per circa 10 ore, sciacquarli e bollirli con del sale integrale per 40 minuti. Frullare i ceci a crema...
Quando ho comprato per la prima volta il daikon– un grosso ravanello che assomiglia a una carota bianca gigante – ho deciso che l’avrei provato sia crudo che cotto e che, come consigliato, c’avrei preparato anche una...
Per una ricetta che vede protagonista la pasta di grano saraceno serviva un sugo avvolgente che, al contempo, fosse capace di contrastarne il sapore deciso e piuttosto “integrale”, leggermente amarotico sul finale.
Ieri volevo fare una zuppa di ceci, tanto per scaldarmi un pochino e consolarmi con i legumi; trovo sempre consolatoria la zuppa di legumi, saranno rimembranze dell'infanzia ormai andata. Avevo però anche un pochino di pescetto da finire....
Zuppe e vellutate hanno grandi proprietà nutrizionali e sono particolarmente gradevoli in tempo d'autunno per il piacevole senso di sazietà senza pesantezze che regalano e per il calore che infondono.
Mettete il grano in un recipiente, copritelo con acqua bollente e lasciate che, cuocendo, l’assorba in circa mezz’ora. Tagliate a dadini la melanzana, asciugateli e friggeteli in abbondante olio ben caldo, sgocciolate e tenete da...
Scaldate l’acqua per la cottura della pasta. Salatela a pieno bollore, tuffatevi le ruote, lessate la pasta al dente da 13 a 15 minuti.Nel frattempo, scolate i ceci dal liquido di conservazione e rinfrescateli sotto un getto d’acqua fredda. Frullate...