Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese.
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese.
Come si prepara il vin brulé? Ecco la nostra ricetta di una delle bevande natalizie più amate: perfetto da sorseggiare sotto l'albero quando fuori fa freddo, il suo aroma speziato fa subito festa!
Carne tenerissima, sapori e profumi intensi caratterizzano il brasato al Barolo, la tipica ricetta piemontese di uno stufato prelibato. Un piacere ideale per il pranzo della domenica e le occasioni di festa.
Il risotto al Lambrusco è un primo piatto dal sapore ricco e profumato ma dalla ricetta semplice. Pochi ingredienti caratteristici e un procedimento alternativo per una pietanza squisita.
Una ricetta particolare, da proporre per stupire i propri amici o il partner.
Lo spezzatino al barolo è un secondo piatto ricco e saporito dall’intenso profumo. Un classico per un pranzo della domenica in famiglia.
Il pollo allo spumante è una ricetta facile da realizzare per un secondo piatto speciale che si prepara in pochi passaggi. Una delicata salsina a base di spumante per accompagnare la carne, un contorno a scelta e la cena è servita.
Tagliate le cipolle e le carote a fettine. Trasferitele in una casseruola con il rametto di rosmarino, le foglie di alloro, la cannella, le bacche di ginepro, 5 grani di pepe, l’aglio a fettine e i chiodi di garofano. Fate rosolare il tutto...
Vellutata di pollo, non il solito consommè. Qui si parla di una zuppa vera e propria, densa, nutriente, sostanziosa. Raffinata se vogliamo, ma ruspante.
Preparare in casa una cioccolata calda in tazza buona come quella del bar è facile e veloce. E con panna montata e una spolverata di cannella diventa semplicemente irresistibile!
I crostini. Priva il pancarré della crosta e taglialo a dadini di 1 cm. Falli dorare in una padella antiaderente insieme al burro. Prelevali con un mestolo forato e asciugali con la carta assorbente. Cospargi con cannella a piacere.
L’accoppiamento pere-cioccolato è tra i più tenaci. Vino e arancia poi, in cottura, ammorbidiscono la polpa, la colorano e aggiungono fini sensazioni nuove.