La zuppa del canavese è un saporito piatto della tradizione contadina piemontese. Una ricetta facile e gustosa, che si prepara con pane, brodo, cavolo cappuccio e formaggio.
La zuppa del canavese è un saporito piatto della tradizione contadina piemontese. Una ricetta facile e gustosa, che si prepara con pane, brodo, cavolo cappuccio e formaggio.
Una ricetta facile che permette di realizzare in un'ora gustosi rustici ripieni che non hanno bisogno di lievitazione e senza usare la pasta sfoglia pronta.
Una delle salse più celebri della cucina ligure, dal gusto intenso e profumo irresistibile!
Una ricetta antispreco facile e veloce, che trasforma le croste del formaggio in uno sfizioso finger food da aperitivo.
Due fette di pane integrale croccante racchiudono una golosa crema di avocado e uova sode a spicchi, per un piatto semplice e gustoso.
Per realizzare la Caesar salad iniziate a sfogliare la lattuga ed eliminate eventuali foglie esterne troppo dure. Scegliete quelle interne più tenere, lavatele, asciugatele e tenetele al fresco. Preparate il condimento per insaporire i crostini:...
Una ricetta sana e gustosa per un aperitivo: un lievitato soffice e saporito, da abbinare a verdure in pinzimonio o a una giardiniera.
I pancake in questa versione diventano salati e super saporiti grazie a un impasto arricchito con il formaggio: un gusto pieno e rotondo da abbinare alla freschezza della frutta di stagione.
Una ricetta facile per realizzare patate al forno dalla saporita panatura a base di formaggio, pangrattato e rosmarino. Finiranno subito!
Per i vostri aperitivi delle feste preparate questi straordinari bignè senza glutine con crema cacio e pepe. Deliziosi pasticcini salati farciti con una golosa crema pasticcera al formaggio.
Per preparare le cocotte di riso basmati e cozze al Grana Padano DOP, iniziate dalla cottura dei mitili: dopo aver lavato, accuratamente, in acqua fredda, le cozze, raschiato le impurità superficiali e scartato quelle eventualmente aperte o...
Per preparare le madeleine salate al Grana Padano battete le uova con una frusta all’interno di una ciotola, aggiungete gradatamente il Grana Padano e la farina di nocciole.
Lessate il riso in abbondante acqua salata. Intanto, rosolate la cipolla con un filo d’olio extravergine di oliva per un paio di minuti in una casseruola, unite la polpa di pomodoro, salatela e cuocetela per una decina di minuti a fiamma...
Portate a bollore il latte con poco sale. Versatevi a pioggia il semolino e lasciate cuocere per 10 minuti continuando a mescolare. Ritirate dal fuoco, fate intiepidire, poi amalgamatevi i tuorli, cinquanta grammi di parmigiano e il prosciutto...
Preriscaldate il forno a 180°. Lessate il riso per 12 minuti, conditelo con 70 grammi di burro, il Grana Padano e l’albume leggermente battuto, sale e pepe. Trasferite il riso in una teglia rotonda (24 cm di diametro) imburrata e cosparsa...
Mezz’ora prima di servire ritirate i formaggi dal frigo lasciandoli a temperatura ambiente e preparate la frutta. Dividete l’uva in 12 grappolini. Senza sbucciarle tagliate ogni pera in 12 fettine, eliminate la parte con i semi; fate lo stesso con...
Lasciate ammorbidire i funghi in una ciotola d’acqua tiepida per 30 minuti. Con un coltello dalla lama ben affilata aprite per il lungo il filetto e allargatelo con il batticarne fino ad avere una fetta spessa e larga. Sulla superficie...
Sbattete le uova, regolate il sale e il pepe, aggiungete l’erba cipollina tagliuzzata, quattro cucchiai di latte, i formaggi, il pangrattato e l’aglio tritato. Cuocete la frittata in una padella appena velata d’olio e fatela dorare a fiamma bassa da...