La stracciatella è una minestra in brodo semplice e sostanziosa. Semplice perché gli ingredienti sono sostanzialmente tre: un brodo di carne nel quale viene fatto cuocere brevemente un composto di uova e formaggio grattugiato. A contatto con il brodo bollente le uova si rapprendono e mescolando si formano quei piccoli deliziosi straccetti che danno il nome alla minestra.
Si prepara tradizionalmente soprattutto in Emilia Romagna, Lazio, Marche e Abruzzo, ma in realtà è un piatto che attraversa trasversalmente un po' tutto il Paese, con eventuali piccole modifiche e aggiunte, come quelle di semolino o pangrattato. Per aromatizzare la nostra stracciatella abbiamo impiegato la profumatissima noce moscata, in alternativa c'è chi impiega la scorza di limone grattugiata e il prezzemolo tritato (aggiunto ovviamente a fine cottura).
Si tratta di una ricetta, o meglio di una preparazione, nata probabilmente per riutilizzare il brodo avanzato con quant'altro si aveva a disposizione. Il risultato è comunque quello di una minestra buonissima e confortevole, come spesso sono le cose più semplici. Il procedimento è facilissimo e veloce e volendo si può sostituire il brodo di carne mista con un brodo vegetale, magari proprio il nostro Brodo vegetale antispreco.
Le uova si prestano a innumerevoli interpretazioni gustose in cucina, spesso anche con poco sforzo. Per qualche idea date un'occhiata alle nostre 35 ricette con le uova salvacena.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Minestra di patate, Minestra nel sacco, Minestra di pane, Minestra Tuscia