Il riso al forno è un primo piatto gratinato dalla ricetta semplice e dal gusto irresistibile. Morbido, caldo e filante mette tutti d'accordo! Qui vi diamo la ricetta base, deliziosa già così, ma potete anche personalizzarla aggiungendo gli...
Il riso al forno è un primo piatto gratinato dalla ricetta semplice e dal gusto irresistibile. Morbido, caldo e filante mette tutti d'accordo! Qui vi diamo la ricetta base, deliziosa già così, ma potete anche personalizzarla aggiungendo gli...
Versione "green" di un classico della cucina napoletana, il sartù vegetariano è uno sformato di riso ricco e goloso.
Il sartù di riso è una ricetta tipica della cucina napoletana, e può essere servito in diverse forme, a timballo, a ciambella o in monoporzioni. Questa versione è più semplice di quella tradizionale perché prevede lo spezzatino al posto delle...
Per preparare le cocotte di riso basmati e cozze al Grana Padano DOP, iniziate dalla cottura dei mitili: dopo aver lavato, accuratamente, in acqua fredda, le cozze, raschiato le impurità superficiali e scartato quelle eventualmente aperte o...
Lasciare in ammollo i funghi secchi per una decina di minuti.
Lessate il riso in abbondante acqua salata. Intanto, rosolate la cipolla con un filo d’olio extravergine di oliva per un paio di minuti in una casseruola, unite la polpa di pomodoro, salatela e cuocetela per una decina di minuti a fiamma...
La bomba di riso è un piatto che appartiene alla tradizione piacentina, che di solito viene preparato in occasione di una festività legata alla Madonna il 15 agosto. Si tratta di uno scrigno di riso, condito con uova, burro, parmigiano...
Che sia un piatto tipico francese o che sia una discendente della carabaccia, un’antica preparazione risalente al ‘500 importata in terra transalpina da Caterina de’ Medici, la soupe à l’oignon è...
Scaldate il latte, versatene metà in una casseruola, salatelo con moderazione, ponete sul fuoco e al primo bollore mettete il riso mescolando dal centro verso le pareti per evitare che attacchi sul fondo. Portate acottura aggiungendo il...
Filippo non mangia quasi nulla. Il pomodoro nella pastasciutta dev'essere "spalmato" perchè se minimamente vede una pellicina non me lo mangia, signora mia. Filippo è il mio piccolo me.
Cuocete il riso pilaf: in un recipiente piuttosto basso lasciate fondere una noce di burro, poi insaporitevi la cipolla tritata e, quando è diventata trasparente, aggiungete il riso, salatelo leggermente, mescolate in modo che assorba il condimento....
Preparate il fumetto di pesce. In una pirofila versate il vino tranne un bicchiere, adagiatevi i filetti di sogliola, unite metà burro, sale, pepe e cuocete in forno caldo a 190° per circa 10 minuti. Ritirate e fate raffreddare le...
Tritate fi nemente la cipolla e insaporitela per alcuni minuti in un tegamino con un po’ di burro. Quando ha preso colore, unite i piselli, salate, mescolate, aggiungete un mestolo di brodo e cuocete per circa 15 minuti senza coprire. Tagliate...
Portate a bollore il latte diluito con l’acqua e insaporito con un pizzico di sale e uno di noce moscata. Versatevi il riso e cuocetelo per circa tredici minuti o finché avrà assorbito tutto il liquido. Stendetelo su un vassoio e lasciatelo...
Preparate il ragù: in un tegame di coccio raccogliete le verdure tritate, il prosciutto,4 cucchiai d’olio e, a calore dolce, cuocete3 minuti. Alzate la fiamma, unite la carnetritata e fate rosolare. Spruzzate il vino elasciatelo evaporare. Unite il...
In un tegame lasciate fondere il burro, aggiungete la cipolla tritata e quando è diventata trasparente unite i piselli.Mescolate, aggiungete un mestolo di acqua e portate a cottura senza coprire, alla fine unite il prosciutto tritato, sale, pepe...
In un tegame lasciate fondere una noce di burro, insaporitevi la cipolla finemente tritata, unite i piselli, bagnate con due cucchiai d’acqua calda e cuocete per circa mezz’ora. Ritirate, fate intiepidire e unite ai piselli il prosciutto cotto...
Fate rinvenire i funghi in acqua tiepida, strizzateli e insaporiteli in un padellino con una noce di burro, sale e pepe. Scaldate la panna mescolando finché si addensa leggermente, incorporatevi la groviera grattugiata e togliete dal fuoco. Lessate...