L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo.
I cevapcici, polpettine oblunghe di carne speziata e cipolle, sono forse la pietanza più famosa della cucina balcanica. Buonissimi e saporiti, sono facili da preparare anche a casa, da accompagnare con salse e verdura a piacere!
L'agnello in umido è una ricetta facile e buonissima, perfetta per una cena tra amici, ma anche come secondo piatto da servire durante il pranzo di Pasqua, da accompagnare con un contorno di verdure fresche di stagione.
Lo spezzatno di agnello è uno stufato gustoso, una ricetta semplice negli ingredienti e nel procedimento per un secondo piatto da gustare in famiglia, la domenica o il giorno di Pasqua.
L'abbacchio alla romana è una ricetta simbolo della tradizione regionale, soprattutto del periodo della Pasqua. Un secondo piatto a base di agnello da latte, caratterizzato da un condimento profumato e saporito.
Come preparare delle costolette di agnello in padella con gli asparagi. Una ricetta semplice e gustosa adatta anche al pranzo di Pasqua.
Il cosciotto di agnello al forno è un arrosto gustoso e succulento. Una ricetta semplice per un secondo piatto prelibato da preparare nelle occasioni speciali come il pranzo di Pasqua.
Le costolette di agnello in padella, tenere saporite, sono un secondo piatto gustoso e facile da preparare. Una ricetta perfetta in ogni occasione.
La moussaka è un piatto unico della cucina mediorientale a base di melanzane e carne macinata. Vi forniamo la ricetta turca senza besciamella e senza patate.
Fate scaldare bene una padella antiaderente. Insaporite le costolette cospargendole con sale e pepe. Non appena la padella sarà ben calda adagiatevi le costolette di agnello e fatele cuocere per circa 7-8 minuti a fiamma moderata. Non appena le...
Preriscaldate il forno a 200°. Nel frattempo, in una ciotola raccogliete le olive denocciolate, il cipollotto e il prezzemolo finemente tritati, l’aceto, l’olio, sale e pepe, mescolate e tenete da parte.
Scaldate una pentola d’acqua e preriscaldate il forno a 200°. Intanto, tritate le olive denocciolate, il cipollotto, il prezzemolo, raccogliete in una ciotola e insaporite con olio, aceto, sale, pepe, tenete da parte.
Taglia la carne d’agnello in grossi pezzi (da circa 150 g l’uno), cospargila di sale e pepe e falla rosolare in una casseruola nell’olio caldo in modo da sigillarne all’interno i succhi. Riduci la cipolla a fettine e...
Le polpette sono buone, questo lo sappiamo. Ma perché non provarle con una carne diversa dal solito manzo, per avere un piatto di Pasqua che si allontani dalle solite costolette o dall'arrosto?Polpette di agnello con un'insalata classica, per...
Tritate la cipolla, ponetela in una terrina con tre cucchiai d'olio, un cucchiaio di paprica, un pizzico di sale e uno di pepe, mescolate bene, unite l' agnello tagliato a dadini e lasciatelo marinare due ore. Sgocciolate la carne, suddividetela...
E' la storia che ce lo insegna: le origini del cous cous sono arabe. Già nella letteratura araba del XIII° secolo, un anonimo autore hispano-musulmano parlava di una ricetta da lui scoperta a Marrakesh, l'alcuzcuz fitiyani, mentre alcuni studiosi...
Scottate le fave in acqua bollente ed eliminate la pellicina esterna. Tagliate il cuore di carciofo a cubetti e lavate il prezzemolo. In una pentola portate a ebollizione 1/2 litro d’acqua, unite le verdure e lessatele per circa 20 minuti. Nel...