Le uova soufflé sono un delizioso antipasto pronto in poco tempo e con pochi ingredienti. La ricetta gioca sull'abbinamento felice tra uova e porri, serviti in cocotte monoporzione da presentare direttamente in tavola.
L'agnello in padella è un modo facile per cucinare questa carne tenera e saporita tradizionalmente riservata alle festività pasquali e destinata a ricette più elaborate. Pochi ingredienti di qualità per un piatto gustoso e semplice.
L'agnello in padella è un secondo piatto semplice e stuzzicante che permette di gustare appieno questa carne, qui insaporita con un mazzetto di erbe aromatiche e poche spezie. Una ricetta facile che potete proporre per il pranzo di Pasqua.
La carne d'agnello, protagonista della tavola pasquale spesso con tagli importanti e preparazioni laboriose, in questa ricetta è trattata in modo facile: per stabilizzarne il caratteristico sapore e favorire la cottura, è consigliabile una marinatura, come abbiamo fatto noi.
Le ricette con l'agnello o il capretto sono tipiche del periodo Pasquale, dove ogni regione e anche ogni famiglia, ha una sua proposta della tradizione: molto classici sono l'agnello al forno con patate e il capretto al forno.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Costolette di agnello su crema alle erbe aromatiche
1
Per preparare l'agnello in padella per prima cosa sciacquate la carne sotto l'acqua corrente, asciugatela con carta assorbente da cucina e sistematela in una pirofila. Aggiungete le verdure (sedano, carote) mondate e tagliate a tocchetti, un rametto di rosmarino, uno di timo, le bacche di ginepro e una macinata di pepe. Mettete da parte un bicchiere scarso di vino e versate il resto sulla carne. Aggiungete tanta acqua quanta basta per coprire il tutto. Coprite la pirofila con la pellicola alimentare e lasciate marinare in frigo per 2-4 ore.
2
Scolate la carne rimuovendo la marinatura e le verdure. In un tegame piuttosto largo in modo che la carne sia ben distribuita sul fondo, fate rosolare lo spicchio di aglio nell'olio, toglietelo, aggiungete la carne, fatela rosolare, sfumate con un po' del vino tenuto da parte, fate evaporare l'alcol.
3
Unite il rosmarino e il timo rimasti, bagnate con un bicchiere di acqua tiepida. Abbassate la fiamma, coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere per circa 30-35 minuti a fiamma bassa. Controllate che durante la cottura l’agnello non si asciughi troppo, aggiungendo eventualmente ancora un po' di acqua tiepida.
4
A fine cottura, regolate di sale, bagnate l’agnello con il vino rimasto e continuate ancora a cuocere per qualche minuto finché il fondo di cottura si addensi leggermente. Servite l'agnello in padella ben caldo, bagnato con qualche cucchiaio di fondo di cottura.
Le uova soufflé sono un delizioso antipasto pronto in poco tempo e con pochi ingredienti. La ricetta gioca sull'abbinamento felice tra uova e porri, serviti in cocotte monoporzione da presentare direttamente in tavola.
Questi gustosi pancake vegani a base di farina di ceci e piselli da accompagnare con una crema profumata al Philadelphia vegetale sono perfetti per un brunch o come secondo sfizioso diverso da solito.
Una ricetta facile, veloce e versatile. Perfetta per un brunch, una pausa pranzo veloce o una cena leggera. Non siete ancora convinti? È anche buonissima!
Le carote speziate in padella, servite con una morbida crema di fagioli cannellini, sono un gustoso piatto unico facile da preparare e ideale per il pranzo o la cena di tutti i giorni.
Una ricetta faile e veloce per portare in tavola un secondo di pesce delizioso e fare un figurone con i propri ospiti!
Se volete rispettare la tradizione, per il cenone di Capodanno non potete far mancare ai vostri ospiti il cotechino con le lenticchie. Questo secondo piatto è molto antico, si può dire che il cotechino sia il primo insaccato della storia, fatto con...