Le uova soufflé sono un delizioso antipasto pronto in poco tempo e con pochi ingredienti. La ricetta gioca sull'abbinamento felice tra uova e porri, serviti in cocotte monoporzione da presentare direttamente in tavola.
Questa ricetta prende nome dal recipiente in cui cuoce, la tiana, che in calabrese indica una teglia rotonda adatta alla cottura in forno. Questa tiana di agnello alla catanzarese è una ricetta tipica della Pasqua, più facile da cucinare di quanto possa sembrare.
La tiana alla catanzarese è una ricetta calabrese tipica di Pasqua e del periodo primaverile in generale, vista la presenza di verdure la cui produzione inizia, come nel caso dei piselli, oppure finisce, come per i carciofi in questa stagione. Si prepara con l'agnello, in questo caso abbiamo usato la spalla, oppure con il capretto.
Tiana è il nome della teglia in cui si cuoce, di forma rotonda e, di solito, in terracotta per una cottura lenta e costante in forno. Il procedimento per preparare la tiana di agnello non richiede particolari abilità, solo tempo e attenzione.
La ricetta prevede una prima cottura in padella, sia delle verdure sia della carne, e una successiva cottura in forno, con uno strato di saporita panure in cima, composta da pane, aglio, prezzemolo e grana.
Benché il procedimento sia lungo, vi raccomandiamo di provarla almeno una volta perché è saporita e gustosa, e combina una serie di ingredienti in un risultato che, se siete amanti di questo tipo di carne, vi conquisterà, crosticina compresa.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Agnello al forno con patate, Cosciotto di agnello al forno, Abbacchio al forno
1
Per preparare la tiana di agnello iniziate a tagliare la carne in pezzi non troppo grossi. Condite con sale e pepe. Pulite i carciofi eliminando i petali esterni più coriacei e il gambo, eliminate il fieno centrale e tagliateli a spicchi. Immergete i carciofi in acqua e limone e intanto pelate le patate e ricavate dei cubetti non troppo piccoli.
2
In una casseruola fate soffriggere lo spicchio d'aglio con olio e prezzemolo. Aggiungete le patate e i carciofi e cuocete con un po' di acqua. In un'altra pentola fate rosolare la cipolla tritata con l'olio extravergine d'oliva e cuocete i piselli, aggiungendo se necessario dell'acqua. Proseguite la cottura delle verdure ma tenetele croccanti (non stracotte).
3
Mentre le verdure cuociono dedicatevi alla carne di agnello. Fate rosolare la carne con olio, aglio e alloro e quando sarà leggermente scottata sfumate con il vino bianco.
4
Una volta che le verdure saranno cotte, versatele nella padella dell'agnello e lasciate sul fuoco per altri 5 minuti, affinché tutti i sapori si amalgamino. Ora trasferite il tutto in una 'tiana' (teglia rotonda da forno).
5
Preparate la gratinatura con mollica di pane, prezzemolo, aglio tritato, parmigiano e olio. Mescolate per bene gli ingredienti e versateli sull'agnello fino a coprire tutta la superficie. Prima di infornare ricordate di spruzzare un po' d'acqua sulla gratinatura, questo eviterà che si secchi durante la cottura in forno.
6
Infornate la tiana di agnello in forno preriscaldato ventilato a 200 °C per circa 30 minuti, si deve formare una crosticina dorata in superficie. Lasciate riposare per qualche minuto e portate in tavola questa straordinaria tiana di agnello.
Le uova soufflé sono un delizioso antipasto pronto in poco tempo e con pochi ingredienti. La ricetta gioca sull'abbinamento felice tra uova e porri, serviti in cocotte monoporzione da presentare direttamente in tavola.
Questi gustosi pancake vegani a base di farina di ceci e piselli da accompagnare con una crema profumata al Philadelphia vegetale sono perfetti per un brunch o come secondo sfizioso diverso da solito.
Una ricetta facile, veloce e versatile. Perfetta per un brunch, una pausa pranzo veloce o una cena leggera. Non siete ancora convinti? È anche buonissima!
Le carote speziate in padella, servite con una morbida crema di fagioli cannellini, sono un gustoso piatto unico facile da preparare e ideale per il pranzo o la cena di tutti i giorni.
Una ricetta faile e veloce per portare in tavola un secondo di pesce delizioso e fare un figurone con i propri ospiti!
Se volete rispettare la tradizione, per il cenone di Capodanno non potete far mancare ai vostri ospiti il cotechino con le lenticchie. Questo secondo piatto è molto antico, si può dire che il cotechino sia il primo insaccato della storia, fatto con...