La torta di pasta fillo ripiena di ricotta e gocce di cioccolato è un dolce che sorprende per i suoi contrasti. Croccantissima fuori e cremosa all'interno, è una torta facile e veloce che si prepara senza impasto e con pochi ingredienti.
Abbiamo chiesto a Ivan Filippelli, Bar Manager del locale The Spirit Milano, di preparare con noi la ricetta del Mimosa, cocktail fresco e leggero ideale come aperitivo.
Vi raccontiamo cosa c'è da sapere su questo drink: il bicchiere da usare, gli ingredienti, qualche curiosità.
Gli ingredienti sono solo due: succo d'arancia e Champagne, che all'occorrenza può essere sostituito con del Prosecco, anche se i puristi storceranno il naso. La ricetta è davvero molto semplice e veloce. Questo drink si serve in un classico flûte che gli conferisce grande eleganza nella sua semplicità. Non a caso, è spesso il classico drink di benvenuto a feste, cerimonie e ricevimenti.
Il Mimosa, conosciuto in tutto il mondo, è una variante del Bellini, cocktail famoso a base di purea di pesca e bollicine. L’origine del Mimosa è incerta, anche se sembra che sia stato creato nel 1925 al Ritz di Parigi.
Altrettanto conosciuta è la Torta Mimosa: anche questo dolce deve il nome all'omonimo fiore simbolo della festa delle donne.
ALTRI COCKTAIL DA PROVARE: Negroni, Spritz, Bloody Mary, Moscow Mule, Margarita, Mojito, Daiquiri, Manhattan, Cuba Libre, Cosmopolitan, Dry Martini, White Russian, Negroni Sbagliato, Caipirinha, Pina Colada, Bellini, Caipiroska, Sex on the beach, Gin Tonic, Gin Fizz, Tequila Sunrise, Mai Tai, Irish Coffee, Old Fashioned, Alexander, Americano, Black Russian, Eggnog, Gin lemon, Hugo cocktail, Long Island
1
Per preparare il cocktail Mimosa spremete le arance e filtratene il succo. Potete conservare due fettine che vi serviranno per la guarnizione dei bicchieri, se la gradite. In un bicchiere flûte versate il succo dell'arancia. Aggiungete poi il Prosecco. Miscelate leggermente.
2
Completate a piacere la preparazione con mezza fettina di arancia come guarnizione. Il Mimosa è pronto.