I cantucci sono biscotti secchi alle mandorle tipici toscani. Caratterizzati dalla doppia cottura sono irresistibili con il vin santo.
I cantucci sono biscotti secchi alle mandorle tipici toscani. Caratterizzati dalla doppia cottura sono irresistibili con il vin santo.
Cialde a base di farina di castagne con una morbida farcia alla ricotta: i necci sono dei semplici dolci toscani golosi e facili da preparare.
Con la pasta e ceci alla toscana si porta in tavola una ricetta gustosa, un primo piatto saporito e corposo da condividere in famiglia.
L'arista al forno è un arrosto tipico toscano, dalle origini antiche, risalenti al '400. Si narra che l'arista debba il suo nome al commento entusiasta "aristos!" (il migliore) detto dagli ecclesiastici a cui fu servito l'arrosto di...
Nel frattempo tagliate il pane a tocchetti e mettetelo in una ciotola, coprite con del brodo bollente finché la crosta non si sarà ammorbidita.
Bastano solo pochi ingredienti e delle arselle fresche per avere in pochi minuti un piatto saporito e buonissimo, da accompagnare con un buon bicchiere di vino bianco. Gli spaghetti con le arselle sono semplici e veloci da preparare. Questa ricetta...
La torta coi bischeri è un dolce casalingo molto antico, originario di Pisa, più precisamente di San Giuliano Terme e Vecchiano, che nel 2007 ne hanno fatto un marchio registrato, con tanto di disciplinare che detta le regole della sua...
Il tortino di fiori di zucca ripieno è una ricetta facile, per un'originale torta salata da portare a un pic-nic fra amici. I fiori di zucca, infatti, si raccolgono durante la bella stagione, dalla primavera inoltrata all'estate, periodo dell'anno...
La zuppa di cavolo nero è un buon modo per mangiare un ortaggio tra i più salutari di cui disponiamo. Il cavolo nero è un valido alleato contro il cancro oltre a salvaguardare il cuore. Contiene molto calcio e ha un forte potere antiossidante,...
In una padella mettete le cozze, un cucchiaio d’olio e un bicchiere d’acqua, lasciatele schiudere a fuoco vivace, togliete i molluschi e teneteli da parte. Tagliate a pezzi i pesci più grandi e lasciate interi i piccoli. In un...
Passate le fettine di vitello nella farina, nell’uovo e nel pangrattato e friggetele in olio caldo, sgocciolatele su carta assorbente. Sbollentate la cervella, dividetela a pezzetti, infarinatele, passatele nell’uovo e friggetele nel burro....
In una terrina raccogliete un trito di carota, sedano, cipolla, salvia, rosmarino, gli spicchi d’aglio, la buccia di limone grattugiata e il succo di mezzo, tre-quattro cucchiai d’olio, sale e pepe. Adagiatevi lo spezzatino e lasciatelo...
Fate disossare il coniglio, lavatelo, eliminate il fegato e lasciatelo marinare per 1 ora in acqua fredda e aceto. Sgocciolatelo, passatelo sotto l’acqua corrente, asciugatelo. Tritate abbondante salvia, rosmarino, finocchietto e uno spicchio...
Scaldate bene una gratella, disponetevi le costate e cuocetele 5 minuti per parte. A cottura ultimata, la carne deve risultare colorita fuori e appena rosata dentro. Togliete dal fuoco e salate. Distribuite un “giro” d’olio sul...
Fate un battuto con la pancetta, l’aglio e il finocchio. Con un coltello dalla lama ben affilata praticate numerose piccole incisioni sull’arista e riempitele con un po’ del trito preparato. In un tegame scaldate tre-quattro...
Tenete i fagioli in ammollo per 12 ore. Sgocciolateli, raccoglieteli in una casseruola con due litri abbondanti d’acqua, l’aglio e la salvia, ponete sul fuoco e portate lentamente (devono sobbollire) a cottura in circa 2 ore aggiungendo...
Steccate la faraona con salvia e nepitella, bardatela con la pancetta. In una casseruola versate quattro-cinque cucchiai d’olio, adagiatevi la faraona, ponete in forno caldo a 180° e cuocete per circa 35 minuti. Nel frattempo, in un tegame...
Tritate sedano, carote, cipolla, prezzemolo e mescolateli ai fegatini anch’essi tritati. In una piccola casseruola (preferibilmente d’alluminio) scaldate mezzo bicchiere d’olio, aggiungete il trito di verdure e fegatini e, a fuoco...