I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
PER LA MANTOVANA
PER SERVIRE
PER LA SALSA AL MOSCATO
Qui nella versione che compare da sempre sulle tavole della mia famiglia, che differisce dalla ricetta che ho preso come riferimento – quella dell’Artusi – per una piccola quota di fecola di patate e per un accenno di vaniglia che va a donare un lieve sostegno al limone.
Per cambiare un po’ le carte in tavola ho giocato sul formato e sulla presentazione, accompagnando queste monoporzioni con una noce di ricotta, appena dolcificata con zucchero a velo, e fichi. Ad irrorare il tutto, una salsa al moscato passito che andrà a rendere più fluido l’assaggio.
Un dolce che può ricordare per forma e presentazione alcuni dolci tipici della pasticceria anglosassone, ma che è tutto italiano e tenta di rendere più contemporanea una ricetta importante della nostra tradizione.
Fai fondere il burro a bagnomaria oppure nel microonde. In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero semolato fino a quando otterrai un composto bianco e soffice. Aggiungi i semi di vaniglia e la scorza di limone. Incorpora in più riprese la farina e la fecola setacciate insieme al lievito. Da ultimo unisci il burro, poco alla volta, mescolando con cura con una spatola fino a rendere il composto omogeneo.
Versa il tutto all’interno di stampi monoporzione, imburrati e infarinati, riempiendoli per ¾. Cospargi con le mandorle e i pinoli tritati e cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Per testare la cottura vale la prova stecchino. Fai raffreddare completamente prima di sformare.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
La torta nuvola è un dolce soffice arricchito con yogurt e profumato con scorza d'arancia, una torta allo yogurt e senza glutine da provare a colazione o a merenda, ecco la ricetta!
Un dessert gustoso e bello, da realizzare in poco tempo. Il dolce al limone al cucchiaio buono buono ha una base cremosa al lemon curd decorata con la meringa fiammeggiata, un tocco di classe!
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
Il pancake tarte tatin è una ricetta che rompe le regole: un po' pancake e un po' torta rovesciata, prende spunto dalla più celebre ricetta francese ed è buonissimo per una colazione golosa.