La minestra di cavolo nero e fagioli cannellini è una ricetta facile, sana e genuina ideale per i mesi invernali, quando le temperature si abbassano.
Una primo piatto invernale con uno degli ortaggi più antichi e dai valori nutritivi più ricchi. Una ricetta della tradizione popolare toscana che richiede un tempo di preparazione lungo, per via dell'ammollo dei fagioli e del tempo di cottura della zuppa.
1
Per preparare la zuppa di cavolo nero la sera prima mettete in ammollo i fagioli in una ciotola piena d'acqua. In una capiente casseruola fate rosolare nell'olio d'oliva il sedano, la carota e la cipolla finemente tritati. Aggiungete l'alloro, le patate sbucciate e tagliate a dadini. Fate insaporire mescolando per qualche minuto.
2
Unite la conserva di pomodoro, i fagioli ben scolati dal liquido di ammollo, il cavolo nero tagliato a listarelle. Fate insaporire, coprite con acqua calda, salate, pepate e cuocete per circa 2 ore.
3
Trasferite in una zuppiera e servite la zuppa di cavolo nero con pane nero a piacere tagliato a fette.
La minestra di cavolo nero e fagioli cannellini è una ricetta facile, sana e genuina ideale per i mesi invernali, quando le temperature si abbassano.
La ricetta della pasta con il cavolo nero è facile e veloce, ricca di gusto dato dalla pancetta e con un tocco spicy grazie al peperoncino fresco.
Un pesto di stagione facile e veloce da preparare, perfetto per condire con originalità e gusto una pasta oppure da spalmare su crostini e tartine.
La zuppa frantoiana è una minestra di verdure tipica della tradizione toscana: un mix di ortaggi di stagione che dà vita a un primo piatto semplice e prelibato.
La ribollita è una gustosa zuppa della tradizione toscana: questa è la nostra versione semplificata, ma sempre squisita.
Preparare in casa il minestrone surgelato è facilissimo e pratico. Una ricetta sana per avere sempre a disposizione un piatto genuino anche durante la settimana lavorativa.