La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Gli ziti con tonno e acciughe sono un ottimo primo piatto, un ricetta che punta tutto sulla semplicità degli ingredienti abbinati e la rapidità di esecuzione.
Un primo piatto di pasta veloce e con pochi ingredienti. Pomodorini, capperi e acciughe per condire un formato di pasta partenopeo che, tradizionalmente, si spezza con le mani prima di cuocerlo.
Gli spaghetti alla Gennaro sono un primo piatto della tradizione popolare napoletana. Una ricetta facile e veloce, si dice fosse la preferita del grande Totò.
La pasta c'anciova è una tipica ricetta siciliana: acciughe salate, estratto di pomodoro, uvetta e pinoli e una spolverata di pangrattato tostato per un primo piatto gustosissimo, di quelli che provati una volta non si dimenticano.
I cellentani gratinati al formaggio e acciughe sono un primo piatto di mare pronto in 30 minuti.
La ricetta della pasta con tonno e acciughe è la dimostrazione di come con pochi ingredienti semplici ma di qualità sia possibile portare in tavola un primo piatto gustoso e stuzzicante. Questa ricetta, pronta in mezz'ora, prevede del...
Preparare questa pasta veloce alle acciughe e mozzarella è molto semplice. Per prima cosa mettete a bollire l'acqua per gli spaghettini. Tagliate la mozzarella a cubetti e sminuzzate le acciughe. Mettetele in una ciotola di grandi dimensioni: è la...
Quella dei rigatoni con pane, burro e acciughe è una ricetta molto facile e veloce da realizzare, che trae chiara ispirazione da un classico dello spuntino, amato da tutti, pane burro e acciughe. Questo primo piatto è...
Gennaio, verza. Il mese migliore per la cassoeula, dicono i ben informati, quando la verza e soda saporita e croccante. Si conserva per giorni in frigorifero ed è buona anche cruda: qui la vediamo in una versione cremosa, con il sapore...
Se penso ad un piatto economico la prima cosa che mi viene in mente è la pasta. Condita ad esempio con un filo di olio...
Se ci fosse un'Enciclopedia dei Piatti dei Cinque Minuti, benedetta Benedetta, dovresti pensare a questo.
E' quel giorno d'inverno che ti salta addosso il cambio di temperature: hai le ossa a pezzi, gli occhi ti esorbitano e la testa pulsa come un semaforo lampeggiante. Mica hai voglia di fare l'Artusi, ma nemmeno di mangiaracci solo perchè il...
Scaldate l’acqua per la cottura della pasta. Nel frattempo, dissalate e diliscate le acciughe, spezzettatele, mettetele in una padella con uno-due cucchiai d’olio e, mescolando, riducetele a una crema. Quindi aggiungete la salsa di pomodoro,...
Lessate la parte verde del finocchio selvatico in abbondante acqua salata, sgocciolatelo e conservate l’acqua che servirà per la cottura della pasta.Eviscerate i mascolini aprendoli a libro dalla parte del ventre e cuocetene la metà in un tegame con...
Tagliate a pezzetti le acciughe dissalate. Tagliate a quadretti i calamaretti e a pezzetti i loro tentacoli. In una padella scaldate due cucchiai d’olio e insaporitevi i funghi a fettine. In un’altra padella scaldate 50 grammi d’olio, fatevi dorare...