Un piccolo peccato di gola, tipico della tradizione siciliana, soffice e dal cuore cremoso. Impossibile resistere!
Un piccolo peccato di gola, tipico della tradizione siciliana, soffice e dal cuore cremoso. Impossibile resistere!
Le uova alla monachina sono un caratteristico antipasto della tradizione napoletana, una ricetta da preparare soprattutto nel periodo di Pasqua a base di uova sode farcite con un cremoso ripieno di besciamella e Grana Padano.
I cappelletti fritti con zabaione al parmigiano sono uno street food emiliano goloso e dalla croccantezza impareggiabile. Vi faranno fare un figurone al vostro prossimo aperitivo!
Un antipasto goloso, croccante fuori e filante dentro. I sofficini fatti in casa sono irresistibili, potete proporli anche durante un aperitivo in compagnia o per il pranzo o la cena e farete tutti felici!
Tra le diverse versioni delle chiacchiere diffuse in tutta Italia, le sfrappole bolognesi si distinguono per la loro caratteristica forma annodata. Dorate, croccanti e cosparse di zucchero, una vera goduria!
Una ricetta facile e veloce, senza lievitazione, per preparare delle golosissime frittelle di Carnevale morbide: soffici come una nuvola, ma con una crosticina irresistibile fuori, sono troppo buone!
Soffici ciambelle fritte a cui nessuno può resistere: i frati fritti sono un dolce sardo tipico del Carnevale, inutile dirvi quanto siano buoni. Scoprite la ricetta e le origini dei "parafrittus".
Un classico della tradizione campana, la mozzarella in carrozza senza lattosio è una ricetta golosissima. Vi mostriamo come prepararla per un risultato perfetto, croccante fuori e filante dentro!
Le cotolette di pollo alla milanese sono un secondo piatto gustosissimo. Croccanti delicate grazie alla frittura nel burro che richiama la tradizione meneghina, una ricetta irresistibile.
Una banale frittata che diventa un piatto non banale, colorato, acchiappante. E molto soddisfacente, con un piccolo tocco trasversale: la cipolla dolceagra. Una preparazione semplice, che richiede solo un po' di mano e un po' di attenzione ai...
In una casseruola versate l’acqua, aggiungete il burro e un pizzico di sale, portate a bollore, ritirate dal fuoco e unite in una sola volta la farina mescolando velocemente. Ponete di nuovo sul fuoco e continuate a...
Da Kiev a Kiev, questa è l'ultima interpretazione del pollo alla Kiev fatta dal Maestro Marchesi. Niente da dire a proposito. Il pollo alla Kiev, in voga negli anni '60, ha visto interpretazioni di vario genere. La ricetta originale, o...
Tra i ricordi della cucina di famiglia trovano posto cibi diventati al giorno d'oggi men che marginali. Chi mai si sognerebbe di elevare al rango di secondo piatto le uova per una cena con ospiti? Nessuno! Eppure posso giurare sulla Bibbia e con la...
In una ciotola lasciate ammorbidire l’uvetta in poca acqua tiepida. Cuocete il riso nel latte con un pizzico di sale per circa 20 minuti, il latte deve essere tutto assorbito. A cottura avvenuta zuccheratelo e lasciatelo raffreddare. Strizzate...
Sbollentate le punte di asparagi in acqua salata a leggero bollore per 10 minuti, scolatele, frullatele. Fate la besciamella: in una piccola casseruola lasciate fondere il burro, aggiungete la farina, mescolate, diluitela con il latte freddo versato...
Preparate la pastella: in una ciotola diluite la farina con l’acqua ghiacciata, aggiungete il tuorlo, il lievito, un cucchiaio d’olio, un pizzico di sale, mescolate bene e poi incorporatevi l’albume montato a neve e lasciate riposare il composto per...
Preparate la pastella: in una ciotola sbattete il tuorlo con acqua ghiacciata versata a poco a poco, aggiungete in un sol colpo la farina, mescolate velocemente, salate e tenete da parte al fresco. Preparate la salsa: in un tegamino mescolate gli...
Mondate i fiori di zucchine staccando con delicatezza il picciolo e il pistillo senza sciupare o rompere la corolla. Tagliate la mozzarella in dodici pezzetti, inseritene uno nel calice di ogni fiore insieme a metà filetto d’acciuga. Chiudete i...