La torta paesana è un dolce popolare della cucina tradizionale lombarda, dagli infiniti nomi e dalle innumerevoli varianti. Una ricetta semplice per chi ama i sapori rustici e intensi da gustare a colazione e anche come dessert.
La torta paesana è un dolce popolare della cucina tradizionale lombarda, dagli infiniti nomi e dalle innumerevoli varianti. Una ricetta semplice per chi ama i sapori rustici e intensi da gustare a colazione e anche come dessert.
Soffici, golose e ricche di uvetta e pinoli: sono le frittelle di Carnevale veneziane, fritole in dialetto, una ricetta della tradizione facile e ghiottissima.
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella.
Una torta ai fichi e pinoli, dal profumo inebriante e dall'inconfondibile sapore di settembre. Un dolce doppiamente ripieno di fichi, sia freschi che in marmellata, che si rivelarà il giusto compagno di colazioni e merende all'insegna del "volersi...
Rivestite con carta da forno uno stampo rettangolare (in alternativa potete utilizzarne uno antiaderente) e preriscaldate il forno a 180°. Stendete la pasta brisée con il mattarello su di una superficie infarinata in una sfoglia rettangolare di...
Preriscaldate il forno a 180°. Lavorate in una ciotola 200 grammi di burro con lo zucchero a velo e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto soffice e cremoso. Setacciate 350 grammi di farina con il lievito. Unite alla crema di burro le...
In questo periodo, passeggiando per le vie di Bologna, non si può non notare tra le vetrine delle pasticcerie un dolce dal colore bruno, basso e tondeggiante, decorato con frutta candita di vario tipo e mandorle, la cui superficie variopinta...
In una casseruola versate il latte e la panna, ponete sul fuoco a fiamma bassa e lasciate intiepidire, tenete da parte. In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare spumosi, aggiungete la farina setacciata, diluite il...
Preparate il lievito: in una ciotola diluite 100 grammi di farina con un po’ di acqua tiepida e un pizzico di zucchero, lasciate lievitare fi no a quando sulla superficie compaiono tante bollicine. Quindi unite il lievito di birra diluito in poca...
Fate la pasta: disponete la farina a fontana, al centro mettete il tuorlo, il burro morbido, olio, acqua, sale, impastate, avvolgete la pasta nella pellicola e tenetela in frigo.Preparate il panetto: amalgamate burro e farina, fatene un panetto,...
Preparate la pasta: in una terrina diluite il lievito con poca acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero, poi mescolatelo con 50 grammi di farina, coprite e lasciate fermentare per circa 30 minuti. Mescolate la restante farina con il sale,...
Lasciate ammorbidire l’uvetta in una ciotola d’acqua tiepida per trenta minuti. Strizzatela e asciugatela su carta da cucina. In una casseruola mettete lo zucchero, il miele, le bucce grattugiate del limone e dell’arancia, ponete sul fuoco e portare...
Mettete le mandorle e i pinoli in una teglia da forno e fateli tostare leggermente a 200° per cinque minuti. Ritirate, lasciate raffreddare e tagliate le mandorle a metà.Setacciate farina, zucchero e lievito, disponete il tutto a fontana, al centro...
Frullate i biscotti. In un tegame lasciate fondere il burro a bagnomaria, ritirate, amalgamatevi i biscotti, mescolate. Stendete il composto in una tortiera imburrata, pressate bene allo stesso spessore e tenete in frigo una-due ore per far...
Foderate la placca del forno con l’apposita carta, sopra cospargete i pinoli, ponete in forno caldo a 180° fino a quando sono diventati dorati, ritirateli, schiacciateli leggermente e tenete da parte. In una ciotola versate il vino di Malaga e...
Fate rinvenire l’uvetta in acqua tiepida, sgocciolatela, strizzatela, asciugatela. In una terrina diluite la farina di castagne con l’acqua necessaria per ottenere una pastella morbida, aggiungete il sale, i pinoli, l’uvetta, mescolate bene....