Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco.
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco.
Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Fave e cicoria è un piatto tipico della tradizione pugliese. Ingredienti semplici per una pietanza gustosa e nutriente dal perfetto mix di sapori
Una deliziosa specialità pugliese, piccole frolle fragranti ripiene di crema pasticciera. Sono tipici della colazione salentina ed è un grande classico gustarli assieme al caffè leccese.
I pizzi leccesi sono dei piccoli e morbidi pani conditi con pomodoro, cipolle e olive. Una specialità dello street-food salentino ghiotta e irresistibile che si replica facilmente in casa.
Un primo piatto di pasta veloce e con pochi ingredienti. Pomodorini, capperi e acciughe per condire un formato di pasta partenopeo che, tradizionalmente, si spezza con le mani prima di cuocerlo.
I calzoni fritti sono il simbolo dello street food in molte zone del Sud Italia. Caldi e con la mozzarella filante sono una golosità da preparare come antipasto o piatto unico per un'occasione di festa.
Le olive dolci fritte alla pugliese sono un antipasto sfizioso e irresistibile della tradizione contadina. Facili e veloci da preparare sono ideali per un aperitivo tra amici.
La torta alle mandorle senza burro, olio e lievito è una torta da merenda soffice e profumata dalla ricetta facile.
Gli spaghetti all'assassina sono un primo piatto della cucina pugliese, precisamente barese. Una pasta bruciacchiata e piccante, molto particolare. Da provare!
La tiella di patate, riso e cozze è una ricetta gustosissima e tipica della cucina barese. Un piatto unico che è un vero tripudio di ingredienti e sapori mediterranei
Appetitose e gustosissime le bombette pugliesi sono involtini di carne di maiale ripieni di caciocavallo e pancetta. Facili da preparare sono una sfiziosa esplosione di sapore che rende felice il palato.
Calamari e patate al forno: la ricetta per un secondo piatto di pesce mediterraneo di sicuro successo.
Per preparare le friselle al pomodoro e basilico, immergete le friselle nell'acqua, non clorata, a temperatura ambiente, per il tempo che preferite: da pochi secondi a un minuto, a seconda di quanto le volete bagnate. Tagliate i pomodori a...
Croccanti e dalla forma che ricorda quella di una rosa, i lampascioni fritti sono una ricetta facile e perfetta per esaltare questo prodotto diffuso soprattutto in Puglia.
La frittura Per friggerle, portate a giusta temperatura abbondante olio per frittura (per essere certi del calore, immergere un pezzetto di sfoglia nell’olio caldo, se sale a galla e sfrigola l’olio è pronto); immergete alcune cartellate e fate...
Pasta e pomodori ed è subito Italia, con questi due ingredienti semplici, si possono creare infinite combinazioni di piatti. Nella ricetta della pasta e pomodori al forno il condimento base è una salsa di pomodoro profumata con aglio, ma i pomodori...
La ricetta delle pettole è molto semplice, si tratta di frittelle di pasta lievitata che si preparano sia in versione dolce sia salata. Nel Sud Italia, soprattutto in Puglia, si consumano nei mesi di novembre e dicembre, in particolare in...