La pizza cosacca è una ricetta della tradizione napoletana, a metà tra la margherita e la marinara, con pecorino, pomodoro e basilico.
Una ricetta perfetta per un piatto semplice: la pasta e pomodori al forno. Con questa proposta il
primo piatto tipico della domenica in famiglia diventa più leggero e veloce da cucinare.
Si può realizzare in anticipo ed è adatto sia per un pranzo in famiglia, che per la pausa pranzo al lavoro.
PER LA PASTA:
1
Il primo step per la pasta e pomodori al forno è la preparazione della salsa: in un tegame scaldate un decilitro d’olio, fatevi dorare gli spicchi d’aglio e poi eliminateli, unite i pomodori a pezzetti, salate e pepate, cuocete per 15 minuti circa.
2
Tagliate a metà (oppure a fette piuttosto alte) i pomodori maturi, incidete la superficie a quadretti, salateli e lasciateli sgocciolare per 30 minuti. In una terrina mescolate il pangrattato con l’aglio tritato, il pecorino e il parmigiano reggiano grattugiati, il prezzemolo.
3
Disponete metà pomodori in una pirofila spennellata d’olio, cospargeteli con metà composto di pangrattato, irrorate con un filo d’olio e fate gratinare in forno caldo a 220° fino a quando la superficie sarà dorata (circa 30 minuti), ritirate e tenete da parte.
4
Lessate al molto al dente i rigatoni in abbondante acqua salata a bollore, sgocciolateli, conditeli con la salsa di pomodoro e un po’ di composto di pangrattato, distribuiteli sui pomodori gratinati.
5
Coprite con i restanti pomodori tagliati a metà e cospargete la superficie con il composto di pangrattato. Irrorate con un filo d’olio e cuocete in forno caldo a 220° fino a quando la superficie sarà dorata.
6
Ritirate, fate riposare alcuni minuti e servite la pasta e pomodori al forno.
La pizza cosacca è una ricetta della tradizione napoletana, a metà tra la margherita e la marinara, con pecorino, pomodoro e basilico.
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
Abbiamo preparato la pizza Margherita nel forno di casa. Una ricetta semplice con pochi accorgimenti per avere una pizza saporita e cotta alla perfezione, da condire alla maniera più classica con pomodoro, basilico e mozzarella fiordilatte.
Una Margherita con una spinta in più: per gli amanti del piccante, la pizza margherita con la 'nduja è un classico da provare anche a casa. Ecco come prepararla con gli accorgimenti del nostro pizza chef.
Se cercate l'idea per una pasta fredda semplice ma caratterizzata da un abbinamento di sapori stuzzicante, la ricetta dell'insalata di pasta alle olive è perfetta. Si prepara senza difficoltà e in poco tempo, un jolly sia per un pranzo a casa sia da...
I fagiolini in umido sono un contorno facile perfetto per accompagnare tanti secondi piatti. Una ricetta classica della cucina casalinga dal goloso sughetto di pomodoro che la rende super appetitosa.