Le cozze gratinate, con la loro crosticina stuzzicante, sono uno degli antipasti di mare più amati. Una ricetta della tradizione facile e veloce che è semplicemente deliziosa.
Le cozze arraganate sono una specialità della cucina pugliese. Si caratterizzano per una gustosa farcitura a base di mollica di pane raffermo, o pangrattato, alla quale si aggiungono spezie ed erbe aromatiche per insaporirla. Sono ideali da servire come antipasto per aprire una cena di pesce o come sfizioso secondo piatto di mare.
1
Per preparare le cozze arraganate, per prima cosa pulite accuratamente le cozze, poi apritele, eliminate la parte del guscio senza il mollusco e sistemate l’altra parte in una teglia. Sbriciolate la mollica di pane in una ciotola, tritate finemente il prezzemolo.
2
Unite il prezzemolo alla mollica, aggiungete lo spicchio di aglio tritato, l’origano, la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e mescolate bene tutto. Distribuite il composto ottenuto sulle cozze nella teglia, poi irrorate con l’olio.
3
Cuocete in forno già caldo a 200 °C per 10-15 minuti, bagnando a metà cottura con il vino. Quando la panatura sarà leggermente gratinata, sfornate le cozze arraganate e servitele subito.
Le cozze gratinate, con la loro crosticina stuzzicante, sono uno degli antipasti di mare più amati. Una ricetta della tradizione facile e veloce che è semplicemente deliziosa.
Le cozze alla marinara sono un antipasto semplice da preparare: si cucinano infatti pulendo bene i mitili e facendoli aprire in casseruola con l'aggiunta di aglio, olio, prezzemolo e una spruzzata di vino bianco secco. Il risultato è una pietanza...
Con un coltellino aprite le cozze, togliete i molluschi dalle valve, lavateli in acqua corrente e asciugateli su un telo da cucina.Infarinate i molluschi, setacciateli per eliminare la farina eccedente, passateli nelle uova sbattute, poi nel...
L'impepata di cozze è un piatto della tradizione marinara napoletana dal sapore inconfondibile e gustoso.
Raccogliete le cozze in una padella, non aggiungete condimenti di sorta, ponete sul fuoco a fiamma media e lasciate che le valve si schiudano. Ritirate, con delicatezza staccate i molluschi dalle valve, metteteli in un passino a retina lasciando che...
Sbucciate gli scalogni e tagliateli al velo. Fateli stufare dolcemente in una casseruola semi coperta con 4 cucchiai di olio e la metà del vino bianco, fino a che diventano trasparenti.