Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Gli spaghetti all'assassina sono una ricetta tipica pugliese, per la precisione della città di Bari. Un primo piatto molto particolare che vede la pasta cotta direttamente in padella con il sugo di pomodoro, per un risultato bruciacchiato, croccante e piccante.
Gli spaghetti all'assassina sono un primo piatto della cucina pugliese, precisamente barese. Una pasta bruciacchiata e piccante, molto particolare, che sembra chiamarsi così proprio per la sua piccantezza: due clienti del ristorante dov'è stata inventata alla fine degli Anni 60, infatti, avrebbero detto al titolare Enzo Francavilla "Sei un assassino", per quel piatto così buono ma così hot.
Il piatto si compone di pochissimi e semplici ingredienti. La particolarità è il metodo di cottura della pasta: gli spaghetti cuocono a crudo in padella con un po' di passata e bagnati con un brodo minimal realizzato con il concentrato di pomodoro. La loro principale caratteristica è quella di attaccarsi al fondo della padella (che per ottenere questo effetto dovrebbe essere di ferro): il risultato è quindi una pasta bruciacchiata, croccantina e dal colore rosso bruno.
Nel corso di qualche decennio questi spaghetti sono diventati un simbolo della città di Bari, nonché vera e propria icona pop, grazie all'apparizione sia in romanzi cult come quelli di Gabriella Genisi (uno dei quali intitolato proprio Spaghetti all'assassina) che raccontano le avventure del commissario Lolita Lobosco.
Ma anche in televisione: il personaggio di Lolita Lobosco, infatti, dalle pagine dei libri è arrivato in tv, interpretato dall'attrice Luisa Ranieri, che in un episodio andato in onda a marzo 2021 addentava questi spaghetti. E da qui è nato un nuovo interesse per questa ricetta che sembra facile, ma non lo è. Ecco la nostra versione.
PER SAPERNE DI PIU': Spaghetti all'assassina: la ricetta barese che è una star
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Penne all'arrabbiata, Bucatini piccanti, Spaghetti aglio, olio e peperoncino
1
Per preparare gli spaghetti all'assassina come prima cosa dedicatevi al brodo. Fate bollire in abbondante acqua il concentrato di pomodoro e il sale. In una padella di ferro fate rosolare nell'olio gli spicchi d'aglio e il peperoncino secco spezzettato. Aggiungete la passata di pomodoro e mescolate. Aggiustate di sale.
2
A questo punto unite gli spaghetti a crudo: muoveteli leggermente con l'aiuto di un forchettone di legno o con una spatola, così che si insaporiscano. E lasciateli attaccare al fondo della padella: una volta che sentite che si sono attaccati aggiungete un mestolo di brodo e continuate la cottura.
3
Quando il brodo si sarà assorbito, unite un altro mestolo, girate lo spaghetto così da far adagiare sul fondo la parte che prima era sopra e continuate la cottura. Procedete in questo modo fino a cottura ultimata. Attenzione però a non muovere troppo la pasta: ovviamente non deve bruciare, ma il segreto è far attaccare gli spaghetti alla padella in modo omogeneo, così che prendano una consistenza croccantina e un colore bruno
4
Dopo circa 15 minuti gli spaghetti all'assassina sono pronti per essere serviti in tavola.
Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
I fagottini alla crema di salmone sono appetitosi pacchettini di crepes ripiene. Semplici da fare ma di grande effetto, arricchiscono un menu di pesce in ogni occasione.
Un primo piatto di pesce della tradizione italiana, la ricetta degli spaghetti con le vongole è un grande classico.
L'astice è uno dei crostacei più prelibati e pregiati perciò anche uno fra i più costosi. I menu delle festività natalizie sono l'occasione per concedersi piatti straordinari tra cui queste linguine all'astice.