Gli arancini di riso sono l'emblema dello street food siciliano: gustose crocchette di riso allo zafferano dalle dimensioni considerevoli e dal ripieno di ragù, piselli e formaggio: irresistibili!
Gli arancini di riso sono l'emblema dello street food siciliano: gustose crocchette di riso allo zafferano dalle dimensioni considerevoli e dal ripieno di ragù, piselli e formaggio: irresistibili!
"Per il palermitano la pasta non è un cibo qualsiasi, ma stabilisce un'importante linea di confine tra chi vive per mangiare e chi mangia per vivere. Cioè tra i palermitani e il resto del mondo."Da Cose nostre. Homo...
La focaccia di Recco è una delle ricette simbolo della Liguria. L'abbiamo preparata seguendo la ricetta di Manuelina, una vera autorità! Il tutorial per prepararla a casa.
La cuzzupa è una ricetta della tradizione calabrese che si prepara nel periodo di Pasqua, un impasto semplice simile a un biscotto con uova incastonate e zuccherini colorati a decorare.
Le trofie al pesto sono il primo piatto più iconico della Liguria: una ricetta della tradizione che sprigiona un profumo inconfondibile. Impossibile resistere!
I ravioli dolci di Carnevale al forno sono golosi dolcetti preparati con una sfoglia croccante e un ripieno di ricotta e cioccolato.
Ecco la ricetta dei cenci, tipici dolci del Carnevale toscano. Sono simili alle chiacchiere e si preparano in poco tempo: ingredienti semplici per un impasto profumato al Vin Santo da tagliare nei caratteristici rettangoli e friggere come da...
Bassa, sofficissima e golosa, la schiacciata alla fiorentina è il dolce tipico di Carnevale del capoluogo toscano. Una ricetta della tradizione assolutamente da scoprire.
Soffici, golose e ricche di uvetta e pinoli: sono le frittelle di Carnevale veneziane, fritole in dialetto, una ricetta della tradizione facile e ghiottissima.
La ricetta delle orecchiette con cime di rapa è tradizionale e gustosissima, un primo di pasta tra i più celebri della cucina pugliese, amato e replicato in tutta Italia. Il classico esempio di "piatto povero" ma ricchissimo di sapore che conquista...
Il migliaccio è un tipico dolce della tradizione dolciaria napoletana, ma è comune usanza cucinarlo in tutta la Campania durante il periodo di Carnevale. La ricetta è molto antica e prevede l'uso della semola e della ricotta, che rendono il dolce...
La ricetta della zuppa di fagioli e scarola è facile e richiede pochi ingredienti: provate questa verdura invernale in un abbinamento classico con i fagioli cannellini, una ricetta della tradizione napoletana da non perdere.