Gli spaghetti con colatura di alici, limone e nocciole è un primo piatto sofisticato e semplice allo stesso tempo: gli ingredienti si sposano alla perfezione con un contrasto felicissimo per una ricetta facile e veloce e di sicura soddisfazione.
Gli spaghetti con colatura di alici, limone e nocciole è un primo piatto sofisticato e semplice allo stesso tempo: gli ingredienti si sposano alla perfezione con un contrasto felicissimo per una ricetta facile e veloce e di sicura soddisfazione.
I pipi ripieni di carne sono una ricetta classica della cucina calabrese, che si realizza con i peperoni reggini. Un secondo ricco e gustoso, perfetto per una cena estiva.
Un secondo piatto tipico della tradizione milanese, celebre in tutto il mondo. Preparatela seguendo le nostre indicazioni con cura, otterrete un risultato dorato, croccante e asciutto.
Pipi e patate rappresentano un piatto classico e tradizionale della cucina calabrese. Provate questa gustosa combinazione di patate e peperoni e portate in tavola un ricco contorno o un secondo vegetariano completo. Leggi tutto
La scafata è una ricetta della tradizione umbro laziale. Una minestra di fave e ortaggi freschi, nutriente e ricca di sapore. Una ricetta facile che servita con pane tostato è un perfetto piatto unico. Leggi tutto
La torta salata di borragine è una gustosa torta di sfoglia tipica della cucina ligure, dal ripieno goloso a base di ricotta e verdura selvatica. Una ricetta perfetta in ogni occasione.
Ciceri e tria, ovvero la pasta fritta con i ceci alla salentina, è la ricetta di una squisita pietanza della tradizione pugliese.
Il baccalà alla livornese è una ricetta tipica della città toscana, un saporito secondo piatto della tradizione semplice ma gustoso che vede il merluzzo salato cotto in un sugo di pomodoro.
Le uova alla piemontese sono una ricetta di tradizione contadina che si rivela essere un piatto semplice ma davvero molto gustoso, perfetto per pranzo e cena quotidiani.
Il baccalà alla triestina è una ricetta gustosa e semplice per preparare il baccalà al forno con le patate, insaporito da una salsina stuzzicante.
L'abbacchio alla romana è una ricetta simbolo della tradizione regionale, soprattutto del periodo della Pasqua. Un secondo piatto a base di agnello da latte, caratterizzato da un condimento profumato e saporito.
Pisarei e fasò sono la ricetta di un gustoso primo piatto della tradizione piacentina: gnocchetti di pane conditi con un robusto sugo di pomodoro e fagioli. Leggi tutto
Le sfince di San Giuseppe, conosciute anche come sfinci, sono sontuose frittelle farcite alla ricotta della tradizione siciliana che si preparano e gustano in occasione della Festa del papà. Leggi tutto
Morbidi e delicati gli gnocchi di ricotta e spinaci sono un primo piatto molto amato. Una ricetta che seguita passo passo assicura un risultato delizioso.
Le zeppole di San Giuseppe al forno sono la variante più leggera delle classiche zeppole fritte, in entrambi i casi si tratta di dolci di pasta choux, che si preparano tipicamente per 19 marzo, giorno dedicato alla festa del papà e San Giuseppe,...
Il casatiello napoletano è un grande classico della cucina campana che si porta sulla tavola di Pasqua. Un rustico salato ricco e sostanzioso. Ecco la nostra ricetta.
I carciofi alla romana sono un famoso contorno, tipico della cucina laziale, che si prepara in tegame con aglio, prezzemolo e mentuccia.
La rafanata è un piatto della tradizione popolare lucana, una particolare frittata a base di rafano dalla consistenza morbida e dal sapore inconfondibile. Una ricetta regionale facile e veloce da preparare, inaspettata e assolutamente da provare.
La ricetta del polpo alla Luciana è considerata una delle migliori per gustare il polpo in umido che risulta morbido, saporito e facile da preparare. Qui la versione del Cucchiaio d'Argento.
Il migliaccio con il Bimby è la ricetta per fare in modo ancora più semplice questo dolce campano tipico del Carnevale.
Una ricetta della tradizione golosa e corroborante, perfetta da condividere a pranzo in famiglia o con gli amici nelle fredde giornate d'inverno.
Prepararla è semplice e veloce e diventa un condimento perfetto per un primo di pasta oppure un topping goloso per tartine e antipasti. Ecco la nostra ricetta.