Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Pisarei e fasò sono un primo piatto tipico della cucina piacentina, una pietanza gustosa costituita da gnocchetti di pangrattato conditi con un sostanzioso sugo di pomodoro e fagioli. Una ricetta da tradizione familiare, da prepararsi per il pranzo della domenica o una cena in compagnia.
Per i pisarei
per il sugo
Pisarei e fasò sono una pietanza tipica della cucina piacentina. Un primo piatto molto gustoso, costituito da gnocchetti realizzati con pangrattato, acqua e farina, i pisarei, conditi con un robusto sugo di pomodoro e fagioli, i fasò.
La ricetta per preparare pisarei e fasò non è complicata, per quanto richieda il giusto tempo e un po' di attenzione. È importante che l'impasto di pangrattato e farina abbia la giusta consistenza: dovrà risultare sodo ma non secco, morbido ma non appiccicoso. Perciò è utile unire poca acqua tiepida alla volta e valutare il grado di assorbimento delle polveri, che non è sempre uguale.
Trattandosi di una pietanza di origine popolare, strettamente legata al territorio, non esiste una ricetta univoca ma esistono più varianti, anche familiari. Per esempio c'è chi mantiene l'abitudine di preparare il soffritto per il sugo con un battuto di lardo e chi preferisce la pancetta. Anche la densità varia a seconda dei gusti, pisarei e fasò possono essere serviti più o meno "all'onda".
La cucina dell'Emilia e Romagna propone molte pietanze ricche e gustose, scoprirle tutte è un vero viaggio tra i sapori della tradizione.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Maltagliati ai fagioli, Passatelli in brodo, Garganelli con fagioli e crudo al rosmarino, Risotto ai borlotti
1
Per preparare pisarei e fasò mescolate in una ciotola il pangrattato e la farina. Unite l'acqua versandola a filo e lavorando il composto fino a incorporarla completamente.
2
Lavorate energicamente l'impasto e raccoglietelo in un panetto. Prelevatne un pezzo alla volta, formate dei cordoncini e ricavatene dei pezzetti di circa 1 cm per lato.
3
Con il pollice premete al centro degli gnocchetti ottenuti, in modo da formare un incavo. Trasferiteli mano a mano su un vassoio e tenete da parte. Scaldate dell'olio in una larga padella e unitevi l'aglio e il cipollotto tritati e il lardo tagliato a fettine. Fate rosolare fino a quando i pezzetti di lardo saranno diventati trasparenti.
4
Unite i fagioli cotti e scolati della loro acqua, mescolate su fiamma vivace quindi bagnateli con il vino. Quando la parte alcolica sarà evaporata unite la passata di pomodoro. Mescolate, portate a bollore quindi abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 20 minuti a pentola coperta.
5
Di tanto in tanto date una mescolata e unite poca acqua calda, o brodo vegetale, se necessario. A fine cottura aggiustate di sale un pizzico di pepe. Quando il sugo di fagioli sarà pronto, portate a ebollizione abbondante acqua salata e lessatevi i pisarei per pochi minuti, giusto il tempo che affiorino in superficie. Prelevateli con una schiumarola, scolandoli bene e trasferiteli direttamente nel tegame con il condimento.
6
Mescolate con molta delicatezza, perché non si rompano, lasciate insaporire il tutto per qualche minuto quindi servite i pisarei e fasò con un po' di prezzemolo (se gradito) e una spolverata di grana padano grattugiato.
Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
I fagottini alla crema di salmone sono appetitosi pacchettini di crepes ripiene. Semplici da fare ma di grande effetto, arricchiscono un menu di pesce in ogni occasione.
Un primo piatto di pesce della tradizione italiana, la ricetta degli spaghetti con le vongole è un grande classico.
L'astice è uno dei crostacei più prelibati e pregiati perciò anche uno fra i più costosi. I menu delle festività natalizie sono l'occasione per concedersi piatti straordinari tra cui queste linguine all'astice.
I cannelloni ricotta e spinaci, i famosi cannelloni di magro, sono un un grande classico della nostra cucina. Un primo piatto ricco e gustoso, amato da tutti.