Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!
Il risotto al nero di seppia è un primo piatto dal colore e dal sapore intensi. Una pietanza facile nella realizzazione ma sorprendente nel gusto: perfetto da portare in tavola durante un pranzo o una cena speciali, che sia in famiglia o con gli...
La fregula al nero di seppia con seppia e burrata è un primo piatto delizioso che coniuga con maestria i sapori della tradizione, in una ricetta non complicata da realizzare.
La zuppa di pesce nasce come piatto povero della tradizione culinaria italiana. Una ricetta di mare molto gustosa con il pesce fresco da accompagnare con del pane.
Le seppie gratinate sono un secondo piatto di pesce appetitoso e saporito che ha nella semplicità il suo gustoso punto di forza. Tenere seppie al forno che con l'aggiunta di sapidi capperi e olive taggiasche, il profumo dell'aglio e del...
La pasta al nero di seppia è una ricetta molto semplice e diffusa in tutta Italia: dal Veneto alla Sicilia, questo piatto conosce decine di varianti. I mesi che vanno da marzo a maggio sono i migliori per acquistare le seppie fresche, perché...
Spezzettate i fidelini in pezzetti di 2-3 centimetri. Raschiate le cozze, eliminate il bisso, sciacquatele e fatele aprire in una casseruola coperta, su fiamma alta per 2-3 minuti, filtrate il fondo di cottura e tenetelo da parte, eliminate le valve...
La preparazione degli spaghetti o del risotto al nero nasce dalla necessità di utilizzare il giorno dopo “quel che resta” delle seppie al nero, secondo piatto classico della cucina veneziana, in genere servito con polenta abbrustolita.
Sciacquate le seppioline, sbucciate lo spicchio d’aglio e tagliatelo a metà. Scottate i pomodori in acqua in ebollizione, scolateli, pelateli, eliminate i semi e riducete la polpa a dadini. Scaldate 4-5 cucchiai di olio in una casseruola, unite...
Mondate il basilico, lavatelo, asciugatelo con cura, trasferitelo in una ciotola con una presa di sale, 4 cucchiai di olio e la metà dei pinoli e frullate fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. Sciacquate le seppie, tagliate le sacche a...
In una padella mettete le cozze, un cucchiaio d’olio e un bicchiere d’acqua, lasciatele schiudere a fuoco vivace, togliete i molluschi e teneteli da parte. Tagliate a pezzi i pesci più grandi e lasciate interi i piccoli. In un...
Non è consuetudine dire pesci per indicare tutto ciò che proviene dal mare, ma per i conchiglioni necessitava un nome di grande proiezione e trasporto. La forma della pasta mi ha fatto scegliere un ripieno fatto di moscardini...