I calamari ripieni in padella sono un secondo di pesce gustosissimo e alla portata di tutti, una pietanza perfetta da proporre in famiglia per una ricorrenza particolare se si vuole essere certi che i commensali puliscano il piatto con la scarpetta!
I calamari ripieni in padella sono un secondo di pesce gustosissimo e alla portata di tutti, una pietanza perfetta da proporre in famiglia per una ricorrenza particolare se si vuole essere certi che i commensali puliscano il piatto con la scarpetta!
Le lasagne delle feste sono lasagne di pesce realizzate con un prelibato sugo di molluschi e una besciamella leggera, ricche e gustose. Una ricetta perfetta per le occasioni speciali!
La ricetta perfetta per preparare la fregula ai frutti di mare. Si prepara con lo stesso procedimento del risotto ma il risultato è una vera sorpresa!
L'insalata di mare è un grande classico che potete servire come antipasto o secondo leggero per un pranzo o una cena.
I calamari grigliati ripieni di fagioli e pecorino sono un secondo piatto di pesce adatto a tutti. Prova la ricetta!
Per preparare i calamari alla marinara iniziate ad eviscerare i calamari, lavateli con cura sotto il getto dell’acqua fredda e asciugateli. In un tegame scaldate 5-6 cucchiai d’olio e insaporitevi la cipolla tritata finemente e gli spicchi d’aglio....
La calamarata con bottarga di tonno, zucchine e calamari è una ricetta facile, veloce e gustosa, adatta in ogni occasione.
I calamari piccoli, dalla carne molto tenera, sono i più apprezzati e si cucinano interi. Quelli grandi sono un po' meno teneri e si cucinano tagliati ad anelli come nel caso dei calamari fritti con mandolre e riso soffiato oppure ripieni come in...
Lasciate ammorbidire l’uvetta in una ciotola d’acqua tiepida per 10 minuti. In un tegame scaldate tre cucchiai d’olio, fatevi dorare uno spicchio d’aglio e poi eliminatelo. Aggiungete i perini spellati, privati dei semi e tagliati a dadini, fateli...
I calamari, con il corpo a forma di cono, diventano dei “contenitori” ideali per essere riempiti.
Con l'arrivo della primavera, lascio un pochino in disparte i classici risotti e utilizzo spesso il riso basmati.
Mescolate le due farine, setacciatele a fontana, al centro sgusciate le uova e versate il nero di seppia (se necessario aggiungete uno-due mezzi gusci d’uovo di acqua), impastate e fatela riposare al fresco (non in frigo) 30 minuti. Stendete...