I calamari con patate e bietole sono un secondo piatto di pesce molto appetitoso. Una ricetta facile per realizzare un piatto di terra e mare, anelli di calamari in umido accompagnati da verdure saporite.
Una ricetta classica il cui procedimento può essere seguito sia con i calamari sia con i totani. Un piatto gustoso e facile da preparare soprattutto partendo dal calamaro già pulito. Il ripieno si presta a numerose interpretazioni, partite dagli ingredienti base della farcitura per poi aggiungere una nota personale.
1
Per cominciare pulite i calamari. Prima lavateli sotto l’acqua corrente, poi eliminate la pelle e le interiora, estraete i tentacoli tirandoli verso l’esterno, delicatamente, teneteli da parte. Nella sacca del calamaro è contenuta la ghiandola del nero o 'inchiostro', va eliminata (potrete aggiungere il contenuto a un risotto o a degli spaghetti per conferire un inconsueto colore nero e un intenso sapore di mare). Eliminate anche gli occhi, che si trovano alla base della sacca del calamaro, con l'aiuto di uno spelucchino. Togliere la bocca, o rostro, da cui partono i tentacoli del calamaro. Eliminate il gladio, ovvero la striscia di cartilagine trasparente che attraversa l'intero mollusco e ha la forma di una spada.
Nel fare queste operazioni prestate attenzione a mantenere i calamari interi. Una volta puliti passateli nuovamente sotto l'acqua, asciugateli e lasciateli in frigo fra due piatti mentre preparate il ripieno.
2
Fate saltare i tentacoli con l’alloro per qualche minuto. Toglieteli dalla pentola e tagliateli a piccoli pezzi, vi serviranno per il ripieno.
Mettete in ammollo il pane raffermo per 30 minuti nel latte, in alternativa potete utilizzare anche del pancarrè.
Ora preparate il ripieno. Strizzate il pane eliminando tutto il latte, unite i tentacoli, l’uovo intero, i due cucchiai di parmigiano, l’aglio e il prezzemolo finemente tritati. Salate e pepate
3
Riempite i calamari con il ripieno, non esagerate con la quantità per evitare che si rompano. Chiudeteli con l’aiuto di uno stuzzicadenti in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura.
4
In una casseruola mettete 3 cucchiai di olio, la passata, i pomodorini freschi e il peperoncino. Fate cuocere per 5 minuti prima di aggiungere i calamari.
Una volta aggiunti continuate la cottura per 40 minuti circa, controllando di tanto in tanto, se il pomodoro si asciuga troppo aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda.
Servite i calamari ripieni caldi con del prezzemolo fresco per decorare.
I calamari con patate e bietole sono un secondo piatto di pesce molto appetitoso. Una ricetta facile per realizzare un piatto di terra e mare, anelli di calamari in umido accompagnati da verdure saporite.
I calamari ripieni al forno con patate sono una ricetta semplice e veloce per portare in tavola un gustoso secondo piatto di pesce.
I calamari fritti con mandorle e riso soffiato sono gustosi e la molteplicità di consistenze li rende un piatto, oltre che goloso, di grande presa sugli ospiti.
Lava i ciuffetti con l'acqua fredda corrente, lasciali scolare, poi passali su carta assorbente per asciugarli al meglio
I calamari, con il corpo a forma di cono, diventano dei “contenitori” ideali per essere riempiti.
Il pallido calamaro sa regalare bei momenti al cuciniere impavido, che non abbia timore di infrangere le sue velleità sulla callosità delle sue carni bianche e traditrici: troppa cottura le trasfroma in camere d'aria per biciclette,...