Versate l’acqua in una larga casseruola, salate, portate a bollore, versatevi a pioggia la farina, mescolate e portate a cottura la polenta in circa un’ora mescolando quasi di continuo, alla fine deve risultare abbastanza soda. Ritirate,...
Versate l’acqua in una larga casseruola, salate, portate a bollore, versatevi a pioggia la farina, mescolate e portate a cottura la polenta in circa un’ora mescolando quasi di continuo, alla fine deve risultare abbastanza soda. Ritirate,...
In una ciotola amalgamate la ricotta con il parmigiano grattugiato, due uova, un cucchiaio di prezzemolo tritato, un pizzico di sale. Prendetene una piccola porzione alla volta, formate delle palline grandi come una noce. Infarinatele leggermente,...
In una ciotola amalgamate il mascarpone con la fontina e il parmigiano grattugiati, le uova, l’erba cipollina tagliuzzata, sale e pepe. Con delicatezza eliminate i pistilli dal calice dei fiori, passateli velocemente sotto l’acqua...
Sbriciolate la mollica del pane, raccoglietela in una fondina, aggiungete la panna e la vodka (o il vino), amalgamate con cura il tutto, coprite e lasciate riposare per 10 minuti. Tritate i filetti di sogliola, raccoglieteli in una ciotola,...
Se dovessi scegliere un piatto di pesce da proporre ai bimbi, ecco la frittura d'anelli. È facile ripescare nei fiordi della memoria quei piattoni di frittura mista, ma senza gamberi! che ci ammannivano da piccoli nei ristoranti di pesce...
Nella zona di Vigevano c'è una traccia veneta evidente: anche nella gastronomia. Il baccalà ne è una chiara testimonianza.
A casa mia c'era un giorno fisso che s'era di minestrone. Mia mamma aveva questa fissa militaresca dei giorni fissi: il lunedì bucato, il martedì stirare, il mercoledì dalla Luisa. Alla stessa maniera in cucina: il lunedì pasta al ragù, al martedì...
In un tegame scaldate tre cucchiai d’olio e doratevi i dadini di pane per alcuni minuti, ritirateli e asciugateli su carta da cucina. Mettete il formaggio grattugiato in un sacchetto di carta, aggiungete i dadini di pane, chiudete e scuotete in modo...
Pulite accuratamente il mucco eliminando la parte filamentosa, ma non lavatelo. Mettetelo in una ciotola, aggiungete uova, farina, formaggio, sale, pepe, prezzemolo, aglio e finocchietto finemente tritati, e con una forchetta amalgamate il composto...
Lessate le patate con la buccia, sbucciatele, schiacciatele. Raccogliete la purea in una terrina, unite le uova, la cipolla tritata, il peperone tagliato a julienne sottilissima, un pizzico di sale. Amalgamate bene. Con il composto formate delle...
In una terrina mettete la farina, aggiungete i tuorli, salate, mescolate bene diluendo il composto poco per volta con il latte. In un tegame lasciate fondere il burro, insaporitevi la cipollina tagliata a fettine molto sottili e quando sono...
Per prima cosa vorrei tranquillizzare i Guardiani della Tradizione: no, non è la ricetta classica dell'arancino. Che non conosco, non so fare, non appartiene alla mia esperienza, se non che più volte ne ho azzannate: di pessime,...
Tritate i filetti di salmone. In una ciotola mettete la mollica di pane a bagno con un po’ di latte, poi strizzatela e amalgamatela con il salmone tritato. Unite il tuorlo, regolate il sale e il pepe, mescolate. Con il composto ottenuto, preparate...
Versate un bicchiere di sakè in una terrina, adagiatevi i gamberoni sgusciati e i filetti di rombo, fateli insaporire per 10 minuti. Preparate la pastella: diluite la farina con l’acqua e due cucchiai di sakè, unite il tuorlo, un cucchiaio d’olio,...
Sgusciate gli scampi lasciando loro la parte finale della coda e immergeteli per 5 minuti nell’acqua minerale gassata. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, incorporatevi con delicatezza un cucchiaio di farina setacciata e la buccia...
In una ciotola fate scongelare le chele di granchio in un misto di zenzero, succo di limone e soia. Sbattete le uova con le “4 spezie”, immergetevi ogni chela, poi passatele nel pangrattato e friggetele 2 minuti in olio ben caldo. Asciugatele su...
Tagliate le melanzane a metà nel senso longitudinale, estraete la polpa, raccoglietela in una terrina, copritela d’acqua, aggiungete un cucchiaio di sale grosso e lasciate riposare per 30 minuti. Preparate il ripieno: in una casseruola...
In una casseruola diluite la farina di ceci e un pizzico di sale con l’acqua versata a filo. Ponete sul fuoco a fiamma media e, sempre mescolando, cuocete fino a quando la pasta si stacca dalle pareti del recipiente.Prima di ritirare la casseruola...