I pistacchiotti salati sono sfiziosi biscottini al formaggio e pistacchi al naturale, da gustare con un calice di vino. Friabili e stuzzicanti sono anche facili da preparare.
I pistacchiotti salati sono sfiziosi biscottini al formaggio e pistacchi al naturale, da gustare con un calice di vino. Friabili e stuzzicanti sono anche facili da preparare.
La zucca arrostita con salsa allo yogurt e pinoli è l'idea perfetta per un contorno o un antipasto di stagione originale e sfizioso. Senza alcuna difficoltà.
Preparate i babà salati alla crema di mandorle e parmigiano se volete stupire con uno stuzzichino davvero originale. La preparazione di questa versione salata di uno dei dolci napoletani più famosi è piuttosto elaborata, ma il risultato ripagherà...
Lo strudel, nella versione più conosciuta, è un dolce a base di mele, uvetta, pinoli e cannella; ne esistono versioni con altri tipi di frutta e anche versioni salate. Quella che vi proponiamo è una versione salata gustosa e appetitosa a base di...
Mettete a mollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Tagliate la mortadella a tocchetti e frullatela nel mixer con la stracciatella fino a ottenere una crema omogenea. Scolate la gelatina, scioglietela su fiamma bassissima e unitela alla...
Impastiamo la farina di semi di lino con il sale, l’olio di noci e acqua, aggiungendola poco per volta fino a ottenere un impasto sodo. Formiamo una palla, la ricopriamo di pellicola e la facciamo riposare in frigorifero mentre prepariamo il...
Tira la pasta sfoglia e taglia 4 rettangoli di 12x18 cm. Taglia delle strisce larghe 1,5 cm per fare i bordi della lunghezza adatta, quindi disponile sui rettangoli già tagliati. Con la forchetta fai dei buchi sulla pasta. Fai riposare in...
La stagione del radicchio di Treviso tardivo sta per terminare e in Veneto (ma non solo) si spadella senza sosta per godere degli ultimi piatti a base di questa delizia. Dopo mesi di zuppe, paste e risotti l’arrivo della bella stagione fa...
Le bietole da costa sono coltivate tutto l'anno, ma vengono consumate prevalentemente nella stagione invernale, bollite, ripassate in padella oppure gratinate.
Settembre, il mese della vendemmia: belle quelle rappresentazioni di gaiezza senza freni, di quei baccanali sotto i tralci di vite, la pigiatura con i piedi. Pochi altri momenti - forse la mietitura - sono così ricchi e densi di contenuti...
Protagonista di questa ricetta un prodotto della tradizione veneta, il “fiore d’inverno”, ovvero il Radicchio Rosso di Treviso IGP tardivo. Insieme a lui, indiscusso protagonista, il parmigiano e le noci.
Fate la besciamella, alla fine salatela e lasciatela raffreddare. Nel frattempo, lessate i porri in acqua salata per circa 15 minuti, scolateli, frullateli e incorporateli alla besciamella fredda. Unite al composto il Grana Padano grattugiato, i...
Preparate i canapè: impastate gli ingredienti, fatene una palla, lasciatela riposare in frigorifero per trenta minuti. Ritiratela, stendetela, ritagliatevi tanti triangoli, disponeteli sulla placca foderata con l’apposita carta e cuoceteli in forno...
Rassodate due uova calcolando dieci minuti dal bollore, poi mettetele sotto il getto dell’acqua fredda e sgusciatele. Impastate velocemente la farina con le uova sode sbriciolate molto finemente e passate al setaccio, l’uovo intero crudo, il burro a...