La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia!
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia!
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso.
Le lasagne delle feste sono lasagne di pesce realizzate con un prelibato sugo di molluschi e una besciamella leggera, ricche e gustose. Una ricetta perfetta per le occasioni speciali!
L'impepata di cozze è un piatto della tradizione marinara napoletana dal sapore inconfondibile e gustoso.
L'insalata di mare è un grande classico che potete servire come antipasto o secondo leggero per un pranzo o una cena.
Preparate gli gnocchi di patate seguendo la nostra ricetta base. Dedicatevi quindi alla pulizia delle cozze (lavatele con cura sotto l'acqua corrente aiutandovi con una paglietta d'acciaio) e una volta terminata trasferite i mitili in una pentola...
Un piatto estivo e nutriente che unisce i legumi ai frutti di mare.
Le cozze alla marinara sono un antipasto semplice da preparare: si cucinano infatti pulendo bene i mitili e facendoli aprire in casseruola con l'aggiunta di aglio, olio, prezzemolo e una spruzzata di vino bianco secco. Il risultato è una pietanza...
La zuppa di tubetti con cozze, fagioli cannellini e pecorino è un primo piatto goloso e facile da preparare. Questa ricetta, servita in una porzione abbondante, è perfetta anche come piatto unico. Gli ingredienti principali, le cozze e i fagioli,...
Spezzettate i fidelini in pezzetti di 2-3 centimetri. Raschiate le cozze, eliminate il bisso, sciacquatele e fatele aprire in una casseruola coperta, su fiamma alta per 2-3 minuti, filtrate il fondo di cottura e tenetelo da parte, eliminate le valve...
Sbucciate gli scalogni e tagliateli al velo. Fateli stufare dolcemente in una casseruola semi coperta con 4 cucchiai di olio e la metà del vino bianco, fino a che diventano trasparenti.
Tagliare grossolanamente a pezzi il sedano, la carota e la cipolla (tenere da parte un pezzetto di cipolla per completare il piatto alla fine), riunire il tutto in una pentola con 4-5 bicchieri di acqua e versare i fagioli. Cuocere per circa 50...
Mytilus galloprovincialis. E' il nome della cozza secondo la classificazione scientifica fatta da monsieur Jean-Baptiste Pierre Antoine de Monet, cavaliere di Lamarck nonché zoologo francese, nel lontano 1819.
Tutto parte dall'idea del recupero di ogni avanzo, soprattutto di pesce: saggio, economico e divertente. Hai fatto un bel lavoro con quei grossi scampi, e ti sono rimasti teste chele e carapaci. Passi una mezza cipolla e una carotina tritati...
Lessate i gamberetti per due-tre minuti in acqua salata, aromatizzata con cipolla, carota, prezzemolo, sgusciateli e mettete da parte le code e il brodo di cottura ben filtrato perché serve per fare il risotto.Spazzolate le cozze, lavatele più...
Fate il brodo di pesce versando in una pentola circa un litro e 1/2 d'acqua, aggiungete le erbe odorose, la cipolla e la carota a fettine, i grani di pepe schiacciati, le teste e le lische. Salate, fate bollire a fuoco basso mezz'ora, poi...
Tra le mani un "resto" di Paccheri Rigati Di Nola, Gragnano: facile essere tratti in inganno dalla denominazione omonima a quella del prestigioso e quasi irreperibile Gerardo di Nola pastaio artigiano in Castellammare. Il formato assaggiato...
Dicono che le cozze di Taranto sono un'altra cosa: se sono fresche contentati di quelle che passa il convento, e soprattutto la pescheria locale che te ne dovrà garantire la qualità. Indispensabile: quattro ore nell'acqua fredda...