Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.
Il coniglio ripieno è un classico della cucina tradizionale, ne esistono tantissime varianti quasi quante sono le cucine. Noi lo abbiamo preparato con salsiccia e pancetta, per un secondo di carne goloso e saporito da servire al pranzo della...
Il coniglio all'ischitana è un secondo piatto di carne tenera e saporita, cotta in tegame con pomodorini freschi e il profumo del basilico. Una ricetta tipica, facile ma gustosa, per il pranzo della domenica in famiglia.
Il coniglio ai peperoni è un secondo piatto gustoso dalla ricetta facile. Preparatelo per il pranzo della domenica, piacerà a tutti!
Il coniglio arrosto è un semplice ma delizioso secondo piatto. Si tratta di una ricetta perfetta per cucinare il coniglio in tegame ottenendo una carne morbida e gustosa, un ottimo arrosto della domenica.
Per prima cosa in una casseruola fate appassire la cipolla tritata finemente con l’olio. Quando sarà diventata trasparente aggiungete i pezzi di coniglio infarinati e fateli rosolare in maniera uniforme su tutti i lati. Aggiustate di sale e pepe,...
I bocconcini di coniglio allo speck e porri sono una ricetta semplice per proporre la carne di coniglio in modo originale e gustoso.
Il coniglio in umido è un secondo piatto dal sapore deciso e tradizionale. La carne viene preparata in padella, dopo circa due ore di marinatura in olio, rosmarino e aglio. In cottura, viene aggiunta della polpa di pomodoro, per insaporire e dare...
Frullare a crema la carne insieme a tutti gli altri ingredienti a parte il tuorlo. In una ciotola aggiungere il tuorlo ed impastare con un cucchiaio. Lasciar riposare il ripieno mentre si procede a preparare la sfoglia.
La carne di coniglio, ingiustamente sottovalutata, afflitta spesso da cotture estenuanti; un ingrediente che la moda ci ha propinato in ogni modo e misura, la barbabietola aka rapa rossa; un ritaglio dimenticato ma prezioso, il rognoncino. Alla fine...
Dividete il coniglio in quattro parti e lasciatele marinare per una notte, in una grande casseruola, con cipolla, carote e sedano a pezzetti, salvia, rosmarino, il vino, il Marsala, la buccia grattugiata del limone e sale. Togliete il coniglio dalla...
In pentole separate sbollentate per alcuni minuti fagioli e fagiolini. In una larga padella scaldate sette cucchiai d’olio, fatevi dorare l’aglio e poi eliminatelo. Nell’olio ben caldo insaporite la carne di pollo e coniglio...
In una padella scaldate due cucchiai d’olio con un rametto di timo, insaporitevi a fuoco vivo i filetti di coniglio tagliati a spezzatino, appena sono coloriti riducete la fiamma, spruzzateli con il vino, fatelo evaporare, salate, pepate e cuocete...
Nella pentola a pressione aperta scaldate due cucchiai d’olio con il burro, unite pancetta e cipolla tritatissime, fate colorire, aggiungete lo spezzatino e rosolatelo per 5 minuti. Spolverizzate la carne con la farina, spruzzate metà brodo e...
Fate il purè di carote: scaldate tre cucchiai d’olio, aggiungete le carote tagliate a cubetti e due cucchiai di brodo, portate a cottura, salate alla fine e insaporite con abbondante pepe per contrastare la dolcezza delle carote. Ritirate e frullate...
Tagliate il coniglio a pezzi non tanto grandi. In una casseruola lasciate fondere il burro, aggiungete lo spezzatino, fatelo colorire a fiamma vivace e dopo alcuni minuti aggiungete la cipolla e il prezzemolo tritati, il prosciutto tagliato a...
Il fegato di coniglio è una piccola fissazione. Non è troppo difficile da reperire, e non è nemmeno difficile da cucinare. Perdona quasi tutto, soprattutto se è fresco. Si lascia mettere a confronto con essenze le ...
Allargate i filetti di coniglio con il batticarne facendone delle piccole scaloppe, infarinatele e salatele poco. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi lo scalogno finemente tritato e, dopo due minuti, adagiate nel recipiente...