La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Il danubio dolce è una golosa preparazione costituita da sofficissime palline di pasta lievitata, farcite con crema pasticciera e cotte l'una stretta all'altra all'interno di uno stampo. Il risultato? Un dessert elegante e delizioso, perfetto dopocena ma anche a merenda o per una colazione della domenica con i fiocchi. Incredibilmente semplice da preparare, questa ricetta garantisce un successo in ogni occasione.
PER L'IMPASTO
PER IL RIPIENO
PER SPENNELLARE
1
Per realizzare il danubio dolce raccogliete nella ciotola della planetaria le due farine, il lievito, lo zucchero, il latte, l'uovo e il tuorlo e i semi estratti dalla 1/2 bacca di vaniglia. Impastate il tutto con la frusta K quel tanto che basta ad amalgamare. Montate il gancio a uncino e incorporate il burro morbido, un cubetto alla volta, aspettando che sia stato incorporato prima di aggiungerne altro. Unite infine il sale.
2
Impastate il tutto per 15-20 minuti fino ad incordare: la pasta dovrà apparire morbida, elastica e raccolta attorno al gancio. Ovviamente queste operazioni si possono compiere anche in maniera tradizionale, impastando a mano. Trasferite la pasta in una ciotola, copritela con pellicola alimentare e lasciatela lievitare nel forno spento, con la luce di cortesia accesa, fino al raddoppio del suo volume. Ci vorranno circa 2 ore.
3
Nel frattempo preparate una crema pasticciera seguendo la ricetta base e le dosi qui indicate. Trasferitela in una ciotola e fatela raffreddare coperta da pellicola a contatto. Quando la pasta sarà lievitata suddividetela in tante palline del peso di 40/45 g ciascuna. Prelevate una di esse, tenetela nel palmo della mano e formate un incavo. Farcitelo con un po' di crema pasticciera e richiudete il tutto tirando i lembi verso il centro. Chiudete saldamente la base facendo pressione con le dita e ponete tutti i fagottini così ottenuti all'interno di una teglia da 22 cm di diametro rivestita con carta forno. Coprite con un panno pulito e fate lievitare per un'altra ora.
4
Trascorso questo tempo, noterete che i fagottini saranno aumentati di volume andando a riempire perfettamente tutti gli spazi vuoti tra loro. Spennellate la superficie del dolce con il tuorlo sbattuto insieme al latte e cuocete in forno già caldo a 170° per 25-30 minuti. Sfornate il danubio dolce, sformatelo quando sarà tiepido e lasciatelo raffreddare completamente prima di servirlo.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.