In una ciotola capiente versa l'acqua tiepida e scioglici il lievito mescolando con un cucchiaio. Lascia agire per circa 10 minuti.
In una ciotola capiente versa l'acqua tiepida e scioglici il lievito mescolando con un cucchiaio. Lascia agire per circa 10 minuti.
Questa magnifica pasta richiede tre successive fasi di lievitazione.
Misceliamo le due farine e le impastiamo con l'acqua ben calda. Teniamo da parte un pugno di farina che aggiungeremo alla fine quando l'acqua sarà assorbita, per evitare di avere un impasto troppo secco. Manipoliamo fino ad ottenere una palla...
In una casseruola mettete acqua, burro, zucchero e un pizzico di sale. Portate a leggero bollore e allontanate il recipiente dal fuoco. Versatevi in una sola volta tutta la farina e mescolate velocemente con una spatola. Ponete di nuovo sul fuoco e...
Una ricetta classica della pasticceria, facile e veloce da preparare, perfetta da servire come dessert oppure per accompagnare dolci lievitati.
Tradizionale accompagnamento delle costolette di maiale e di altre pietanze grigliate, la salsa barbecue è una preparazione la cui composizione, e pertanto il gusto, variano in base alle diverse zone geografiche degli Stati Uniti.
Pane pizze e focacce con poco pochissimo lievito? Si può, anche a casa.
Preparare la pizza in casa è un piacere irrinunciabile, che in molti casi si trasforma in un appuntamento fisso, specie se si dispone di un metodo ben collaudato, che non richiede tempi esageratamente dilatati per la sua realizzazione.
Questo è il procedimento per preparare una versione soddisfacente di pagnotta con farine comuni e il nostro lievito madre liquido. Una volta presa la mano con questo procedimento si potrò affrontare la fase più divertente della...
Il lievito resta vivo con un rinfresco alla settimana (quello della panificazione) nel vaso chiuso, mantenuto in frigo.
Sono emiliano, e sono cresciuto a latte e ragù. Il profumo del ragù che sobbollilva nel cucinotto è uno dei punti cardine della mia memoria infantile. SI faceva una volta alla settimana, e poi si conservava in frigorifero,...
Preparate la besciamella dimezzando le dosi della ricetta base. Quando è pronta diluitela con 4-5 cucchiai d’acqua calda mescolando bene. Portatela a leggero bollore, quindi unite il succo del limone filtrato al colino e il prezzemolo...
Fate la besciamella secondo la ricetta base. Appena pronta ritiratela dal fuoco e, mescolando energicamente, incorporatevi la panna fresca. Con questa aggiunta la salsa avrà un sapore più setoso.
In un pentolino lasciate fondere il burro, unite la cipollina tritata che deve cuocere lentamente senza colorire, ma diventare trasparente. A questo punto aggiungete la farina e procedete come indicato nella ricetta base della besciamella....
Preparate la besciamella dimezzando le dosi della ricetta base. Diluite la senape in un dito di acqua calda, unitela alla salsa ancora calda. Quindi mantecate la besciamella con il burro mescolando con cura.
Sbucciate le cipolle, tagliatele a fettine molto sottili, sbollentatele per 5 minuti in acqua poco salata, scolatele e lasciatele raffreddare. In un pentolino fate fondere il burro, unite le cipolle, salatele con moderazione, coprite e cuocetele per...
Preparate la besciamella secondo la ricetta base. Appena la salsa è cotta, aggiungete la panna e lasciate sobbollire il composto per un quarto d’ora continuando a mescolare.Ritirate dal fuoco, lasciate intiepidire e poi aggiungete lo yogurt, il...
Preparate un brodo di carne piuttosto ristretto, lasciatelo raffreddare e sgrassatelo filtrandolo con un colino a maglia sottile. Tritate alcune foglioline di basilico, quattro di menta, un ciuffo di cerfoglio e uno di prezzemolo e un po’ di timo,...