Rispetto ad una frolla con albumi, questa pasta risulterà più friabile.
Con le briciole di burro e farina rifate la fontana e aggiungete lo zucchero, i tuorli, il sale, un cucchiaio di scorza di limone grattugiata. Amalgamate gli ingredienti, lavorateli e formate una palla. Avvolgete la pasta in carta da forno e lasciatela riposare per almeno un’ora in frigorifero.
Al momento di utilizzarla per una crostata, infarinate il piano di lavoro e, con il matterello, stendetela a sfoglia di 3-4 millimetri di spessore. Arrotolate la pasta attorno al matterello e srotolatela direttamente nello stampo imburrato.
Se la ricetta lo richiede, con un terzo dell’impasto preparate delle strisce da incrociare sulla farcitura. La frolla può essere utilizzata per crostate alla crema o alla confettura, biscotti e tartelette.